4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Meno di un calabrese su due lavora

1 minuti di lettura
BRUXELLES Calabria, Sicilia, Campania e Puglia sono fra le sole sei regioni europee dove meno di una persone su due lavora. È quanto emerge dal Regional Yearbook 2017 pubblicato oggi da Eurostat. Nell'Ue, in media il 71,1% dei cittadini fra i 20 e i 64 anni aveva un'occupazione nel 2016. La percentuale crolla al 44,3% in Puglia, 41,2% in Campania, 40,1% in Sicilia e 39,6% in Calabria. La media italiana è del 57,2%. Ma la Calabria risulta anche tra le regioni in Europa che hanno il maggior numero di Neet, cioè giovani Calabresi fra i 18 e i 24 anni che non studiano e non cercano lavoro. Anche se sotto questo profilo a "brillare" in negativo è la Sicilia dove l'indice si attesta al 41,4%.
AGRICOLTURA CON POCO VALORE AGGIUNTO
Il valore delle produzioni delle aziende agricole di Puglia, Basilicata e Calabria è in media inferiore ai 25mila euro l'anno, allo stesso livello delle regioni europee più periferiche, i territori francesi d'oltremare (Guyana, Reunion) o il nord della Svezia. Il dato emerge dalla lettura di Regional Year Book 2017, il report pubblicato da Eurostat. Il valore medio dell'output delle 10,8 milioni di aziende agricole Ue è di 30.500 euro l'anno. Le aziende con la dimensione economica maggiore si trovano in alcune regioni della Germania (Mecklenburg-Pomerania occidentale e Turingia) e nell'Olanda meridionale.
 Fonte: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.