4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Mercimonio al Cimitero di Rossano... e l'Amministrazione tace

1 minuti di lettura
A dispetto di quanto ne può pensare qualcuno, la questione del cimitero è una delle tematiche di interesse pubblico più sentite, se non la più sentita tra i rossanesi. Del resto quel luogo fa parte di ognuno di noi e dei nostri affetti. E quanto accade al suo interno e di cui vi abbiamo dato notizia nei giorni scorsi (leggi anche Quel mercimonio che avviene all’interno del cimitero cittadino. L’Amministrazione ne è al corrente?), seppur apparentemente lontano, è di interesse pubblico. Ed il mercimonio edilizio che quotidianamente si svolge al suo interno è solo la punta di un iceberg di una situazione esplosiva. Infatti, il problema dei problemi del camposanto è che non ci sono più posti e che a breve – probabilmente lo stanno già facendo – inizieranno a diseppellire i “vecchi” defunti per fare spazio ai “nuovi”. Un’operazione che già va avanti da qualche tempo, nel silenzio ovviamente, e che sta interessando i morti interrati nel secondo dopoguerra. Presto toccherà anche ai quelli più recenti. Perché oggettivamente non c’è spazio. Rimaniamo al contingente, all’attualità scottante. Il nostro servizio è passato su quasi tutte le bocche dei corissanesi. Solo sul nostro sito abbiamo registrato oltre 30mila letture e a queste si aggiungono le altre che vengono dalle condivisioni. Un effetto domino impressionante che si è consumato in un silenzio assenso che conferma, semmai ce ne fosse stato bisogno, la veridicità di quanto abbiamo detto. È tutto vero e facilmente riscontrabile. Ma nel silenzio della gente, però, registriamo anche il silenzio degli amministratori, che pur chiamati in causa quali tutori della trasparenza e di garanti della legittimità degli interventi e “servigi” edilizi che quotidianamente vengono operati nel campo santo, non hanno avuto alcun sussulto. Dal momento che non si alza alcuna voce di dissenso e contrarietà, sarebbe opportuno che si intervenisse, che si chiarisse, che di desse un segnale. Perché la gente, pur di rispettare la sacralità ed il silenzio dei propri defunti, non solleverà mai alcuna questione o querela. È l’amministrazione pubblica che, invece, deve tutelare gli interessi di tutti. E noi, la gente, non chiediamo altro che trasparenza, confidando in un sindaco che ha sempre fatto leva sulla sua partecipazione ai problemi dei cittadini. Questo è innegabile. Diversamente, sarà la Procura a fare il suo corso ed aprire gli occhi su quanto sta accadendo nelle mura del cimitero di Rossano, così come accaduto per la vicenda del sepolcreto di Locri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.