4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Migranti, Paciolla: non si ha il senso della realtà

1 minuti di lettura
CORIGLIANO A margine del convegno organizzato nei giorni scorsi sui flussi migratori nell’ambito del Colors Festival, il Coordinatore cittadino di Sinistra Italia, Sergio Paciolla, propone una riflessione su alcuni aspetti che in quel convegno, a suo dire, non sono stati messi in evidenza. “Nel corso di quel convegno – afferma Paciolla – è mancato qualcuno che ha espresso comprensione per i viaggi sui barconi, evocando la propria crociera nel Mediterraneo (bevande escluse)! Tutti sorvolano pietosamente sulla “ribellione dei quartieri” che a Corigliano si è concretizzata in qualche croce celtica sui muri con la scritta “fuori i negri”, a molti è chiaro però chi dovrebbe tornare a scuola.
MIGRANTI,PACIOLLA: ACCOGLIERE E' DIVERSO 
Questo è quello che capita quando è più la gente sul palco che quella in platea. Si perde il senso dell’ascolto e l’occasione per imparare dalla realtà. Che si può valutare in modi differenti ma non cambia di certo se volgiamo lo sguardo altrove. Per questo, passata la festa, - afferma ancora Paciolla - chi non è mai stato al porto durante gli sbarchi o al palazzetto dello sport la scorsa estate può sempre prendere contatto con i diversi progetti di accoglienza che operano del territorio. Giusto per sapere di cosa parla. Potrebbe magari scoprire che “accogliere” è molto diverso rispetto a “parlare”: è più simile ad “ascoltare”.
MIGRANTI,PACIOLLA: SIAMO PER L'ACCOGLIENZA  A COSTO ZERO
Tra le cose dette in quella giornata Paciolla ricorda: “Questi ragazzi devono andare a scuola.”Siamo per l’accoglienza a costo zero. Siamo per l’accoglienza dal basso, se calata dall’alto comprendiamo la ribellione dei quartieri. Io ho conosciuto le differenti culture grazie al progetto Erasmus”. Per fortuna risponde la realtà, con le parole di Salauddin. Che, come tutti i minori non accompagnati, va a scuola “cinque giorni alla settimana”. Con i dati riportati da Vincenzo Tamburi, sindaco di San Basile, che “scusandosi” per essere di sinistra cita i numeri dell’immigrazione in Italia, grandi assenti del convegno. O infine con l’intervento di Antonio Gioiello che enumera gli otto mesi di stipendio non percepito dai suoi operatori (cita i mesi uno per uno!). Il progetto Erasmus entusiasma invece l’assessore Capalbo. Che forse, in qualità di segretario della Marinella Bruno Onlus – conclude Paciolla potrebbe trovare altri argomenti sul tema dei migranti”. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.