4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione

Mirto Crosia: domani meeting al Palateatro su rete fra Enti e sviluppo del territorio

1 minuti di lettura
In programma per domani martedì 6 giugno a partire dalle 17,30, il meeting dal tema Fare rete per lo sviluppo: Cooperazione e concertazione tra gli Enti pubblici e privati del sistema produttivo della Sibaritide. Dalla Smart City allo Smart Land. Al PalaTeatro comunale “Carrisi” . Come costruire e mettere in rete un territorio sostenibile, intelligente e inclusivo. Crosia, dopo aver intrapreso con successo e con primi entusiasmanti riscontri i processi di sviluppo di una smart city, ambisce a coinvolgere in questo piano di rigenerazione ed evoluzione dei servizi al cittadino. L’intero territorio ionico della Sibaritide e della Valle del Trionto. Così da creare, sulla scorta delle positive esperienze che giungono da diverse realtà europee. no smart land che sappia partire dalla valorizzazione e riqualificazione del patrimonio pubblico/privato esistente che attende nuove iniziative di rilancio. Sarà questo il tema del meeting, promosso dall’Amministrazione comunale a guida Russo con la partnership del Centro europeo studio Ambiente e Società (CESAS). Il patrocinio della Regione Calabria e la media partnership di CMP Agency.
 MIRTO CROSIA, MEETING: CROSIA FA DA APRIPISTA. I TEMI
I lavori del confronto-dibattito, moderati dalla giornalista e consulente marketing Giusj De Luca, saranno aperti con i saluti istituzionali del Sindaco di Crosia, Antonio Russo. A seguire, la relazione tecnica del Prof. Roberto Bartolomucci, Presidente del Cesas. Incentrata sulle nuove politiche di sviluppo locale: Riqualificazione della Sibaritide, attraverso la riconversione di alcuni capannoni per la realizzazione di un diffusore di qualità territoriale per Crosia-Mirto e Comuni limitrofi. A seguire, interverranno il Responsabile dell’Ufficio Europa del Comune di Rossano, Benedetta De Vita. Il Commissario straordinario dell’ARSAC, Stefano Aiello. A seguire il dibattito che sarà concluso con gli interventi di Klaus Algieri. Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, e dell’On. Mauro D’Acri, consigliere regionale con delega all’Agricoltura. In uno smart Land – dice il Sindaco Russo - lo sviluppo avviene attraverso la costruzione di una rete delle reti diffuse. Nella quale i diversi portatori di interesse e le comunità possono svolgere un ruolo attivo.
MIRTO CROSIA, SINDACO RUSSO: IL NOSTRO TERRITORIO PATRIMONIO DI CONOSCENZA
Sviluppando progetti, programmi e processi che imprese possono utilizzare per aumentare la propria competitività e capacità di creare occupazione a livello locale. Il nostro territorio – aggiunge il Primo cittadino – parte da un patrimonio di conoscenza e produttività importante ma non più al passo con i tempi, come appunto l’ex Piccinelli, centro sperimentale di eccellenza per l’intera Calabria. Che, però, da solo, considerate le attuali dinamiche economiche, rischia di rimanere improduttivo. A meno che – conclude - non si crei, appunto, una rete di interessi territoriale che può produrre, attraverso l’utilizzo intelligente delle risorse presenti un nuovo profitto. E quindi nuovo sviluppo e lavoro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.