4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Mons. Marcianò ha ricordato i caduti in missioni di pace

1 minuti di lettura
Nella ricorrenza della strage di Nassiriya, si è svolta domenica scorsa a Roma, presso la basilica dell’Ara Coeli, la Messa in ricordo dei militari e civili caduti nelle missioni di pace. Alla celebrazione erano presenti il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e i vertici delle Forze Armate. Monsignor Santo Marcianò nella sua omelia ha ricordato che “operare nelle missioni internazionali di pace significa essere costruttori di ponti a tanti livelli, a nome della nostra Nazione: con le Nazioni che hanno bisogno del nostro aiuto; con i Paesi amici, con i quali rafforzare una forte unità internazionale che, solo così, può seriamente affrontare le difficili emergenze in cui si trova l’umanità; con le tante associazioni di volontariato che si spendono in varie forme di cooperazione”.
MARCIANO': COSTRUTTORI DI PONTI DI PACE
Per costruire i ponti, “che tanto stanno a cuore alla Chiesa”, ha continuato il presule “ci vogliono uomini e donne disposti a essere strumenti di dialogo e servizio, riconciliazione e pace. Questi sono gli uomini che oggi ricordiamo”. Per questo oggi “facciamo memoria di come i nostri fratelli caduti abbiano saputo servire la verità dell’uomo, facendosi carico dei popoli che sono stati mandati a servire”, offrendo “una testimonianza, alla nostra società indebolita dall’individualismo e dal materialismo, da uno scarso senso dello Stato, della legalità e del bene comune, che è una lezione concreta ma anche elevata di giustizia, che è vero germe di pace”. (FONTE agensir)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.