4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Monsignor Satriano: "Dobbiamo continuare a declinare la grammatica del Noi"

1 minuti di lettura
Un invito che è anche una paterna esortazione a proseguire sulla strada intrapresa: “Dobbiamo continuare a declinare la grammatica del noi”. Così S. E. Monsignor Giuseppe Satriano ha salutato la nascita della Associazione Rossano Purpurea. Sorta proprio su suo input, al fine di valorizzare il centro storico di Rossano. Sulla scia degli eventi di promozione in occasione del ritorno in città del Codex Purpureus Rossanensis. L’Arcivescovo ha scelto la cornice della presentazione alla Città del nascente sodalizio. Che raggruppa imprenditori e professionisti, avvenuta presso l’Auditorium della Fabbrica di Liquirizia Amarelli. Per annunciare le idee progettuali messe in campo dall’Arcidiocesi. Al fine di rendere il centro storico e gli spazi che abbracciano la Cattedrale e il Museo Diocesano e del Codex. Luoghi accoglienti e fruibili da turisti e cittadini.
MONSIGNOR SATRIANO: "IL NOSTRO CENTRO STORICO TRA I PIU' BELLI DELLA CALABRIA"
L’immobile dell’ex palazzo De Falco che si affaccia sull’ingresso della Cattedrale e dell’Episcopio. Acquistato dalla Arcidiocesi, è stato interessato da mirati lavori di ristrutturazione. E ospiterà, al piano superiore, un servizio di accoglienza per turisti. Mentre i locali del pian terreno che si aprono direttamente sulla piazza, saranno riservati ad un luogo espositivo. E di vendita delle eccellenze dell’artigianato locale. “Il nostro centro storico, ha affermato l’Arcivescovo, è da tutti indicato tra i più belli della Calabria, ma allo stesso tempo appare, agli occhi dei visitatori, vuoto, senza vita. Esso è un luogo per troppo tempo tradito da noi stessi”. Ecco poi l’esortazione a perseguire cammini comuni e condivisi. A mettere insieme forze economiche, imprenditoriali e intellettuali, al fine di riportalo ad essere un luogo attrattivo. Spazio di speranza per i nostri giovani: “Plaudo all’iniziativa che oggi nasce, poiché sono convinto che attraverso questi momenti, tesi a valorizzare il territorio e i suoi tesori, capaci di mettere insieme idee e progetti, si potranno aprire nuove strade e nuove prospettive, soprattutto per i nostri figli e le nuove generazioni verso le quali abbiamo il dovere di lasciare in eredità percorsi di speranza”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.