4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Il movimento "Nuove risorse" sulla situazione politico-amministrativa di Corigliano

1 minuti di lettura
Sono ripresi da tempo gli incontri tra aderenti e simpatizzanti al Movimento Nuove Risorse. Nel corso degli incontri si è analizzata la situazione politico-amministrativa della Città di Corigliano e dell’intero comprensorio. Il movimento, fortemente rinnovato, ha tracciato il percorso da seguire e programmato le scelte future che gli aderenti saranno chiamati ad affrontare ben consci delle numerose difficoltà. Grande entusiasmo e partecipazione hanno accompagnato gli incontri, a cui hanno partecipato, attivamente e con rinnovato vigore, i numerosi giovani. Gli stessi hanno deciso di contribuire attivamente, proprio perché consapevoli delle difficoltà che la Città di Corigliano e l’intero territorio attraversano, mediante iniziative mirate. Nel corso delle riunioni, si è convenuto sulla necessità di cambiare metodologia e approccio nell’affrontare i problemi che assillano la comunità e di puntare, in modo netto e deciso, sugli uomini migliori per creare, in modo serio ed oculato, una futura classe dirigente capace di rilanciare l’intero territorio. Si è anche evidenziato la necessità di lavorare alacremente e  unitariamente per rilanciare Corigliano nell’ambito del posto che la storia politica di anni gli ha riconosciuto non solo in ambito territoriale, ma regionale. L’obiettivo è arduo e, nello stesso tempo, accattivante. Questa è la sfida che gli aderenti al Movimento hanno lanciato prima a sé stessi. La nuova classe dirigente, naturalmente, dovrà porsi come principi fondamentali il reciproco rispetto e dovrà avere la grande capacità di ascolto e di confronto con chiunque sia disponibile alla rinascita del territorio. I problemi sono tanti e il movimento è pronto a dare il proprio contributo necessario alla risoluzione. Si dovrà affrontare una volta per tutte il problema rifiuti, ormai diventato non solo un problema ambientale, ma anche sociale e di civiltà e la necessità di far partire definitivamente la raccolta differenziata. Bisognerà entrare nel merito delle questioni più urgenti, così come fatto nel passato dal Movimento, con la massima disponibilità al confronto costruttivo al di là del colore politico. Un netto NO, da parte del Movimento, alle trivellazioni nello Ionio, che potrebbero avere un impatto ambientale devastante per l’intero territorio a forte vocazione turistica e che avrebbe conseguenze devastanti sulla pesca. Il movimento è pronto, dunque, ad una rivoluzione culturale che si annuncia senza precedenti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.