4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Muccino omaggia la Calabria, protagonisti del suo corto Raoul Bova e Rocìo Morales

1 minuti di lettura

La presidente Santelli: «Muccino esalterà tutti i colori di una terra che viene raccontata sempre in grigio e nero»

«La Calabria viene spesso raccontata al mondo in grigio e nero quando è una delle poche regioni ad essere un tripudio di Colori. Per questo con il cortometraggio affidato a Gabriele Muccino restituiremo alla Calabria l’onore che merita, cambieremo la sua immagine».

Ha esordito così la Governatrice della Calabria Jole Santelli durante la conferenza stampa di presentazione del minifilm che renderà omaggio alla punta dello stivale, svoltasi a Corigliano Rossano nello splendido scenario rustico dell'azienda Favella.

Un cortometraggio nato dall’inventiva della stessa Santelli e che è stato affidato al pluripremiato regista Gabriele Muccino, che sulla scena coordinerà due star del calibro di Raoul Bova e Rocìo Morales, compagna dell’attore a sua volte attrice, conduttrice e showgirl.

«La Calabria non ha un’uniformità - ha continuato Jole Santelli - è una molteplicità di culture, usi e costumi. È talmente tanto che non siamo stati finora capaci di renderle giustizia. Le persone che sono qui oggi non sono scelte a caso, io ho voluto Muccino perché è il regista dell’amore l’unico che può fare innamorare della Calabria. Raoul, d’altro canto, è un calabrese che associa alla Calabria la sua adolescenza, i suoi bei ricordi e che contribuirà all’obiettivo precipuo di questo corto: non vogliamo fare solo turismo ma vera e propria promozione d’immagine della Calabria».

Muccino si è detto «onorato di essere qui e di scoprire in prima persona una meravigliosa regione che trasformerò  in un racconto. Quello che mi è stato raccontato della Calabria va oltre ogni mia immaginazione: ho visto luoghi sconvolgenti e inaspettati proprio perché questa regione ha saputo raccontare se stessa molto poco. Sono davvero contento di farmi tramandatore di questa regione e di farlo insieme a Raul e Rocìo in un’avventura che vuole essere emozionante e motivante. È vero, le immagini sono la materia prima con cui lavoro, ma la forza di questo cortometraggio sarà l’emotività del racconto».

«Per me è un onore e un sogno fare qualcosa per la Calabria e i calabresi che tanto apporto hanno dato nel mondo - ha dichiarato Raoul Bova -. Tornare qui è un piacere e quando Jole mi ha proposto questa iniziativa pur sentendo tanta passione non la vedevo come qualcosa di realizzabile. Tu, Jole, l’hai concretizzata e hai reso onore e rispetto alla regione, anche nella scelta del cast della regia e della produzione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.