4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Museo diocesano finalista del più importante premio riservato ai musei

1 minuti di lettura
Tra i finalisti del più importante premio riservato ai musei italiani c'è anche il nostro Museo Diocesano e del Codex. Si tratta del Premio ICOM Italia - Museo dell’anno, attribuito a un museo italiano che si sia particolarmente impegnato per diventare più attrattivo e innovativo nei rapporti con il pubblico e con il territorio. ICOM, (International Council of Museum), è un’organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali. Ed è la principale associazione professionale del settore museale. Tra le 75 candidature pervenute da tutta Italia e che hanno visto la partecipazione di Musei non solo ecclesiastici, ma anche statali e privati, il Museo Diocesano e del Codex è stato selezionato tra i dieci Musei finalisti. Che concorreranno alla assegnazione del premio quale Museo dell’anno 2017.
MUSEO DIOCESANO, IL RICONOSCIMENTO E' GIA' UNA VITTORIA
Le candidature sono state raccolte attraverso il vaglio dei coordinamenti regionali di ICOM Italia e delle associazioni museali italiane. E la scelta è stata effettuata da una giuria presieduta da Alessandra Mottola Molfino (Probiviro di ICOM Italia) e composta da Françoise Dalex (Louvre, Segretario generale di ICOM France); Michela Di Macco (docente di storia dell’arte, Università La Sapienza, Roma); Manuel Guido (Dirigente del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo); Tina Lepri (esperta, curatrice della rubrica Le pagelle dei musei per il Giornale dell’Arte). Il prestigioso riconoscimento rappresenta già una vittoria per il Museo Diocesano e del Codex. Che da pochi mesi ha festeggiato il suo primo anno di vita nella nuova sede espositiva gestita dalla Associazione “Insieme per Camminare”. Il premio ha giudicato l’attrattività dei musei nei loro rapporti con il pubblico. Prendendo in considerazione gli allestimenti, la comunicazione, i progetti di educazione e mediazione culturale; e ancora l’uso delle tecnologie digitali, le relazioni di rete con altri istituti di cultura, le partnership con privati profit e non profit. Il vincitore del Premio ICOM Italia - Museo dell’anno 2017 sarà incoronato venerdì 27 ottobre, nella splendida cornice della Pinacoteca di Brera, ospiti del Direttore James Bradburne.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.