4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Nel cielo c'è una musica in più. Ci ha lasciato Ennio Morricone

1 minuti di lettura

Il grande compositore e premio Oscar ci ha lasciati questa mattina. Fatale una caduta con la quale si era rotto il femore

di Josef Platarota «All’alba del 6 luglio si è spento in Roma con il conforto della fede». Con queste parole, l’amico e legale di Ennio Morricone,  Giorgio Assumma, ha annunciato la dipartita del maestro. Aveva 92 anni e, qualche giorno, fa si era rotto il femore. Uno dei più grandi compositori della storia recente è spirato nel Campus Biomedico di Roma e, come si legge nella nota, «ha conservato sino all’ultimo piena lucidità e grande dignità. Ha salutato l’amata moglie Maria che lo ha accompagnato con dedizione in ogni istante della sua vita umana e professionale». Morricone è stato per lunghi anni un esempio di creatività e genialità italiana. Indimenticabili le sue colonne sonore per successi internazionali come The Mission, Gli Intoccabili, C’era una volta in America e Per un pugno di dollari.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.