4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Nuova bomba artica: temperature ancora in picchiata

1 minuti di lettura
Neve a quote pianeggianti nelle Marche e in Abruzzo; fiocchi che imbiancheranno diverse città del Centrosud, ed in particolare L’Aquila e Campobasso; temperature in calo anche di 5-7 gradi. E’ in arrivo una nuova ondata di gelo che, anche se non “estrema” come quella della scorsa settimana, porterà nuovamente una parte dell’Italia sotto zero. A causarla, secondo quanto spiega Andrea Vuolo, meteorologo di 3bmeteo.com, “è la perturbazione artica che nasce dalla Scandinavia, che passerà sui Balcani per poi giungere sull’Adriatico. Si avrà quindi, già a partire da domani – il picco sarà tra giovedì e venerdì – una nuova irruzione di aria artica principalmente nelle regioni centrali adriatiche». Marche, Abruzzo (sull’Appennino sono previsti 20-40 cm di neve sopra i 1000 metri), Puglia, Basilicata e isole maggiori saranno le regioni più coinvolte da questa fase “gelata”. In particolare è possibile neve a quote pianeggianti (gli accumuli non saranno però importanti) su Marche ed Abruzzo, a quote collinari su Molise, Puglia, Basilicata, parte della Calabria e in Sicilia e Sardegna. Per quanto riguarda il resto dell’Italia, al Nord Ovest il clima sarà siccitoso e le temperature sopra la media a causa dei venti di foehn, mentre mancherà ancora la neve sulle Alpi, ma faranno eccezione Tirolo, Alto Adige e Valtellina. Fonte CORRIEREDELLACALABRIA.IT
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.