4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Oliverio: in Calabria la pista ciclabile più grande d'Europa

1 minuti di lettura
«Il mare da solo non basta a far crescere la nostra economia. Occorre valorizzare con competenza e professionalità tutte le altre risorse di cui gode questa nostra regione. I monti, i parchi, le risorse enogastronomiche, la storia, i monumenti, la cultura, i nostri straordinari siti archeologici». Lo ha detto il governatore Oliverio durante la festa per l’inaugurazione del nuovo lungomare di Rocca Imperiale. «Sono questi – ha proseguito il presidente della Regione – gli elementi che possono rendere sempre più attrattiva e appetibile la nostra terra. Non è un caso che, tra le altre proposte che abbiamo avanzato recentemente, ci sia una “Ciclovia della Magna Grecia”. Una pista ciclabile che parte da Metaponto, gira la Calabria e ritorna sulla costa tirrenica fino a Maratea. Sarà la più grande pista ciclabile d’Europa. Un investimento su cui lavoreremo nei prossimi mesi.
OLIVERIO: FINALMENTE SEGNALI POSITIVI NELLA NOSTRA ECONOMIA REGIONALE
Abbiamo programmato circa dieci miliardi di euro che oggi sono nella disponibilità della Regione. Per realizzare obiettivi di crescita e per far esprimere, soprattutto ai nostri giovani, tutte le loro potenzialità, dando loro opportunità non in una visione assistenzialistica, che è stato il male più corrosivo del Mezzogiorno e della nostra terra e che non ha nessun futuro». Oliverio, nel corso dell’incontro, ha riepilogato gli investimenti in corso (puntando soprattutto sul macrolotto Sibari-Roseto della statale 106 e sui lavori in corso per la ferrovia Jonica) e citato alcuni dati sul turismo: « Abbiamo seminato bene e finalmente cominciamo a registrare piccoli segnali positivi nella nostra economia regionale. Nel 2016 abbiamo registrato un +9,8% negli arrivi. Quest’anno l’aeroporto di Reggio Calabria al 30 di giugno ha già registrato un aumento del 59% negli arrivi in gran parte provenienti dall’estero (Oliverio non specifica la modalità degli arrivi: l’aeroporto dello Stretto ad oggi conta su voli per Roma, Milano Linate e Torino, ndr). La Calabria, unica regione in Italia, è stata indicata dal New York Times come una delle 52 mete internazionali da visitare. Ci sarà pure una ragione perché tutto questo è accaduto». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.