4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Palestre a cielo aperto sui monti della Sila

2 minuti di lettura
Aria pura, la più salubre d'Europa, paesaggi incontaminati, ritmi lenti che fanno riposare la mente, sana attività sportiva, dieta mediterranea con prodotti a km zero... Le montagne di Calabria sono il luogo giusto per allenare corpo e spirito. In questa direzione si muove il progetto “PALESTRE A CIELO APERTO...sui monti della longevità”, promosso dal Dipartimento Turismo e Spettacolo della Regione Calabria. Sport, divertimento e corretta alimentazione in un ambiente vitale, dinamico e accogliente: il giusto mix per un elisir di lunga vita. Scenario perfetto sono i Parchi Nazionale della Calabria – Aspromonte, Pollino e Sila – il Parco Regionale delle Serre e la Riserva Naturale Regionale “Valli Cupe”, location ideali non solo per tutti i turisti appassionati di sport, che cercano una meta nella quale conciliare esperienza di viaggio, attività fisica e contatto con la natura, ma  anche per le famiglie con bambini che possono godere della bellezza del paesaggio con i servizi e le strutture messe a disposizione, conoscendo il territorio e la sua identità, visitando i paesi e i borghi che ne fanno parte, gustando la sana e buona cucina  mediterranea, entrando in contatto con la cultura e le tradizioni locali. Il 26 avrà inizio la fase autunnale del progetto con eventi sportivi  organizzati nel Parco Nazionale della Sila, nella Sila Grande, e successivamente nel Parco Nazionale del Pollino allo scopo di promuovere il Turismo Naturalistico e le località turistiche montane regionali, valorizzando le peculiarità di ogni singolo territorio. Sabato 26 ottobre, nella zona di Camigliatello Silano-Loc. Federici si svolgerà, in collaborazione con l'Asd TMC360 Sport,  un'emozionante escursione - trekking per famiglie e giovani e trail running per gli amanti della corsa - alla scoperta dei meravigliosi paesaggi del Parco Nazionale della Sila, respirando l'aria fresca e pura dell'alta quota, godendo la serenità e la tranquillità dei boschi, che nel periodo autunnale regalano emozionanti scenari colorati d’oro e rossastri. Il Parco Nazionale della Sila, infatti, in questo periodo dell’anno è meta di appassionati fotografi pronti a catturare la magia del foliage.   A far da cornice agli eventi sportivi ci saranno talk, degustazioni con eccellenze gastronomiche del territorio e animazione. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. A gennaio si terrà la fase invernale di “PALESTRE A CIELO APERTO...sui monti della longevità” nel Parco Nazionale della Sila-Sila Piccola e nel Parco Nazionale dell'Aspromonte.     PROGRAMMA Sabato 26 ottobre Parco Nazionale della Sila-Sila Grande   Camigliatello Silano-Loc. Federici Ore 9.45 – Ritrovo dei partecipanti (Rifugio Stazione di Posta Ndut) Ore 10.00 – Saluti istituzionali e testimonial, Pasquale La Rocca - vincitore unico Idita Sport Alaska 2019 - e Saverio Bianco - vincitore Rovaniemi150 versione 66 km edizione 2019. Presentazione programma della giornata Ore 10.30 – Partenza gruppi: trekking per famiglie e giovani, trial running per amanti dela corsa Ore 12.00 – L'importanza di un sano stile di vita e di un'attività fisica costante:  talk con i testimonial Ore 12.30 – Premiazione dei partecipanti Ore 13.00 – Degustazione    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.