4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Paludi protagonista dell'anno del patrimonio culturale

1 minuti di lettura
In occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, il sito di Castiglione di Paludi è stato protagonista di un’invasione pacifica e festosa di studenti, musicanti e figuranti; che ha concluso, nella giornata di giovedì 8 novembre la 5a tappa del progetto itinerante Nostos – Marcatori Identitari per i Turismi. Un'iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di PALUDI in partnership con l’Associazione Europea OTTO TORRI sullo JONIO ed il sostegno della CAMERA di COMMERCIO di COSENZA. Ad esprimere soddisfazione per la due giorni culturale e di sensibilizzazione alla riappropriazione del patrimonio identitario, ringraziando tutti gli attori coinvolti ed il Presidente della Camera di Commercio Klaus ALGIERI, territoriale è il Sindaco Domenico BALDINO; che ha accompagnato studenti e visitatori per tutta la durata della tappa. Hanno aderito anche il CLUB TREKKING ROSSANO, il FAI – Delegazione di Cosenza – Gruppo di Rossano; e inoltre le associazioni LUCE e CORIGLIANO PER LA FOTOGRAFIA, le PRO LOCO Paludi, Rossano e Corigliano, l’UNPLI COSENZA. Muniti della mappa dell’itinerario nel Parco, redatta, consegnata ed illustrata dall’architetto Francesca FELICE, responsabile del progetto NOSTOS, gli speciali invasori sono stati guidati da Caterina PALMIERILorenzo CICALA; preceduti dai ritmi identitari del gruppo GLI AMICI DI SARACENA e dai figuranti in armatura d’epoca dell’associazione I BRETTII di MENDICINO. L’itinerario è stato concluso da una degustazione di prodotti tipici; che è stata curata dalla cooperativa ATHENA di PALUDI e di olio extravergine d’oliva delle aziende riunite sotto il brand TERRE BIZANTINE, tra i produttori aderenti alla rete di CORIGLIANO ROSSANO Città dell’Olio.
PALUDI, GLI INTERVENTI
L’invasione nel Parco a pochi km da ROSSANO, il più importante sito italiano di architettura militare d’epoca greca, organizzata dalla Lenin MONTESANTO Comunicazione & Lobbying con lo STUDIO TECNICO PF, fa seguito alla giornata di studio dal titolo PER UNA CARTA ARCHEOLOGICA DELLA CALABRIA; che è stata ospitata martedì 6 novembre al Centro Culturale Polivalente. Vi sono intervenuti, coordinati da Lenin MONTESANTOFortunato AMARELLI (Museo e Fabbrica della Liquirizia/Rossano),Bernardina CICALA amministratore Unico della Cooperativa ATENA; inoltre Tina GUGLIELMELLO Project Manager dell’Ufficio Europa di PALUDI, il Maggiore Carmine GESUALDO, Comandante Nucleo Tutela Patrimonio Culturale Calabria. E ancora Lino TRAIANI e Paola CARUSO della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Catanzaro, Cosenza e Crotone; e anche Armando Taliano GRASSO docente di Topografia antica all’Università della Calabria, Battista SANGINETO DISU Università della Calabria; Damiano PISARRA e Francesco MILITO di LABTAAC Unical, gli archeologi Ernesto SALERNO e Luigi ARCOVIO e Salvatore MEDAGLIA del DIMEG Unical;e infine Federico SMURRA, Presidente della PROLOCO LA BIZANTINA ed il geologo Tonino CARACCIOLO.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.