4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Parco della Sila, promettenti primi risultati fototrappole

1 minuti di lettura
Tutela del patrimonio faunistico, si intensifica l'attività di protezione e conservazione delle specie da parte del Parco della Sila. Attraverso la raccolta di dati sempre più precisi. Utili a programmare consapevolmente la gestione del territorio e del suo patrimonio culturale. In quest’ottica si inserisce una collaborazione consolidata tra il Parco e il CIPR (Comitato Italiano per la Protezione degli Uccelli Rapaci). Associazione che opera sul territorio regionale ormai da decenni per la tutela e la conservazione della fauna selvatica. La stretta collaborazione tra l’Ente Parco e il CIPR ha avuto inizio con la realizzazione del progetto-pilota per il rilascio di due individui di Gatto selvatico. I due animali, reintrodotti in natura in periodi diversi, sono stati dotati di radiocollare. Per permettere ai tecnici naturalisti di seguire le fasi successive al rilascio mediante radiotelemetria (radiotracking). E studiarne le caratteristiche ecologiche e comportamentali. Verificando il loro adattamento all’ambiente naturale dopo un periodo di cattività. Il progetto-pilota ha fornito risultati entusiasmanti. In quanto entrambi gli individui di Gatto selvatico, a distanza di diversi mesi dalla reimmissione, sembrano aver trovato due aree idonee da eleggere a proprio territorio. La collaborazione tra Ente Parco e CIPR è proseguita con la realizzazione di un progetto di monitoraggio della fauna selvatica nel territorio del Parco Nazionale della Sila mediante l’utilizzo di fototrappole. Con lo scopo di verificare la presenza, all’interno dell’area protetta, di specie faunistiche particolarmente importanti.
PARCO DELLA SILA, IMPORTANTE AMPLIARE CONOSCENZE SULLA FAUNA PRESENTE SUL TERRITORIO
I risultati finora ottenuti nell’ambito del progetto hanno dimostrato che la tecnica è sicuramente la più idonea. In quanto non sembra causare eccessivo disturbo agli animali che non si accorgono del dispositivo fotografico. Durante il progetto, tuttora in corso, sono state numerose le specie animali rilevate. Tra cui lupo, capriolo, cervo, lepre, cinghiale, tasso, astore e picchio nero. Parte dei risultati ottenuti durante la ricerca sono stati presentati nel giugno 2016 al XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità a Matera. Occasione di dibattito e confronto tra ricercatori e istituzioni sul tema della gestione, monitoraggio e salvaguardia della Biodiversità. L’ampliamento delle conoscenze sulla fauna presente sul territorio è di fondamentale importanza. Al fine di individuare le specie minacciate o a bassa densità. E definire delle corrette azioni di gestione e salvaguardia della Biodiversità. Il Parco della Sila continua quindi il suo impegno per garantire la conservazione di specie faunistiche che contribuiscono a garantire il suo meraviglioso patrimonio di Biodiversità. Per questo obiettivo sono impegnati da tempo sia il Presidente, oggi Commissario Straordinario, la prof.ssa Sonia Ferrari che il Direttore f.f. dott. Giuseppe Luzzi. Diverse ulteriori iniziative a tutela della Biodiversità sono in fase di elaborazione da parte del Parco e saranno concretizzate nei prossimi mesi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.