4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Parco Nazionale Sila patrimonio Unesco: in provincia un tavolo tecnico

1 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila patrimonio Unesco. In provincia questa mattina un tavolo tecnico a sostegno della candidatura del Parco Nazionale Sila patrimonio Unesco. Un accordo fra i diversi attori del territorio nel quale indicare un percorso condiviso. È quanto stabilito questa mattina il Tavolo tecnico-politico che si è riunito nel Palazzo di Piazza XV Marzo. E al quale hanno partecipato la Provincia di Cosenza. La Regione Calabria. L’Università della Calabria. Le Associazioni ambientaliste, il Direttore e il Commissario del Parco, i Sindaci di Cosenza, Rende e Montalto Uffugo. Obiettivo prioritario: tenere tutti uniti a sostegno dell’inserimento del Parco nel sito dell’Unesco. Un riconoscimento possibile per un’area unanimemente riconosciuta di particolare pregio ambientale. Con caratteristiche naturali uniche da salvaguardare e promuovere, perché è da qui che è necessario partire per lo sviluppo culturale, turistico e socio-economico dell’intero territorio.
PARCO NAZIONALE SILA, AMBROGIO: " DOBBIAMO INTERAGIRE CON I PRIVATI, PER COSTRUIRE LA CULTURA DELL'ACCOGLIENZA TURISTICA"  
«La Provincia di Cosenza sosterrà in maniera forte la candidatura del Parco a patrimonio dell’umanità – ha dichiarato il Consigliere provinciale Marco Ambrogio,presente al tavolo su delega del Presidente Iacucci – conscia del suo ruolo di coordinamento delle aree vaste che la rendono, oggi più che mai, la “casa dei Comuni e lo farà preparando i territori». Ambrogio ha ricordato, difatti, che uno dei punti cardine della Commissione di valutazione per l’inserimento di pezzi di territorio nel patrimonio immateriale mondiale è proprio la volontà dei territori, ragion per cui «la Provincia di Cosenza raggiungerà tutti i Comuni del Parco per costruire la candidatura, anche perché il riconoscimento Unesco – se accordato – non è un punto fermo e irremovibili, potendo essere sì concesso ma anche revocato venendo meno le condizioni necessarie». È per queste ragioni, quindi, che è necessario lavorare per rendere giustizia alla bellezza di un territorio ricco sì di biodiversità, ma che a oggi manca di una politica turistica degna di questo nome: «dobbiamo evitare per esempio – ha concluso Marco Ambrogio – che a dicembre le piste da sci siano chiuse, mentre nel resto d’Italia gli impianti funzionano regolarmente. In altre parole, dobbiamo interagire con i privati per costruire una cultura dell’accoglienza turistica nel territorio, perché devono decidere di fare impresa e trattare il turismo come un prodotto».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.