4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Per la prima volta nel Sud Italia, reunion di imprese storiche, sabato 22 Auditorium Amarelli

1 minuti di lettura

In un sistema sempre più globalizzato e competitivo la Storia rappresenta un elemento distintivo formidabile. È fondamentale per la competitività del sistema Paese aiutare le aziende a valorizzare il proprio heritage. L’Unione Imprese Storiche è l’unica associazione In Italia che riunisce le aziende almeno centenarie. È quanto dichiara Fortunato AMARELLI, amministratore delegato della fabbrica di liquirizia calabrese,Presidente del Distretto Italia Meridionale e terzo Presidente del direttivo nazionale dell’Unione Imprese Storiche Italiane (UISI), esprimendo soddisfazione per la tappa che il sodalizio nazionale farà SABATO 22 nel territorio. Corigliano Rossano – aggiunge – sarà protagonista della convention estiva delle imprese storiche italiane che per la prima volta si svolge al Sud Italia.

Il rispetto della tradizione e la propensione all’innovazione; l’ancoraggio al passato e la proiezione al futuro; la capacità di un brand di veicolare e raccontare nel mondo il valore, l’immagine di un territorio. Sono, questi – sottolinea - tutti ossimori che si sviluppano e concentrano nelle esperienze imprenditoriali e secolari che rappresentano il cuore e l’anima del MADE IN ITALY.  Il  marchio UISI: i marchi collettivi come strumenti strategici di marketing. È, questo, il tema della convention che sarà ospitata alle ORE 15, nell’Auditorium Alessandro AMARELLI. Con Amarelli interverrà Aldo Presta, designer, consulente per la comunicazione (Presta-lab.it) e responsabile Ufficio identità visiva dell’Università della Calabria.

 

L’incontro sarà anticipato, alle ORE 11, dalla visita al Museo della Liquirizia Giorgio AMARELLI. Viene definita Impresa Storica un'azienda, intesa come marca ultracentenaria italiana, che nel tempo passato, nel presente e anche con una forte propensione dinamica verso il futuro, abbia saputo operare in una dimensione che continui a muovere indissolubilmente, in via autonoma e nazionale, la produttività e l'economia in un contesto sociale e culturale. L'Unione Imprese Storiche Italiane riunisce identità di assoluto prestigio internazionale, quindi marche animate da una forte ispirazione culturale.

 Amarelli, tra i marcatori identitari distintivi del territorio, della Sibaritide, della Calabria e del Mezzogiorno; impresa familiare e culturale che si tramanda da 11 generazioni e 400 anni e che dal 1731 produce la liquirizia pura più conosciuta e diffusa al mondo è tra i brand dell’Unione che ha soci nelle 9 regioni d’Italia del PIEMONTE, VENETO, TOSCANA, EMILIA-ROMAGNA, SARDEGNA, CAMPANIA, PUGLIA, CALABRIA e SICILIA.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.