4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Percorso Niliano firmato protocollo intesa

1 minuti di lettura
Un protocollo d’intesa per la promozione della costituzione del Percorso Niliano con le Città di Grottaferrata (RM), Gaeta (LT) e San’Elia Fiumerapido (FR). Per Contribuire a tracciare quello che da Corigliano Rossano conduce a Grottaferrata, attraversando i luoghi toccati da San Nilo nel suo peregrinare. È stato firmato ieri (domenica 16), a Gaeta, da Stefano Mascaro, ultimo sindaco dell’originaria Città di Rossano, membro del comitato consultivo e delegato dal Commissario Prefettizio Domenico Bagnato, i Sindaci Luciano Andreotti di Grottaferrata (RM), Cosmo Mitrano di Gaeta (LT) e Fernando Cuozzo San’Elia Fiumerapido (FR).
LA FIRMA DEL DOCUMENTO FA SEGUITO ALLA SOTTOSCRIZIONE DI UN PROTOCOLLO TRA GROTTAFERRATA, ORSOMARSO E MONTESANO SULLA MARCELLANA. 
Sarà aperto successivamente all’adesione delle amministrazioni comunali di Montecassino, Bisignano, Bracigliano, Oria, Rofrano, San Giovanni a Piro, San Mauro La Bruca. Oltre a quello di promuovere, nell’ambito della valorizzazione anche locale del sapere storico, la conoscenza reciproca e lo scambio culturale e commerciale dei territori interessati, tra gli obiettivi del progetto che interessa le tre regioni Lazio, Campania e Calabria, vi è, tra le altre cose, quello di favorire lo sviluppo dell’auto imprenditorialità locale e la nascita di nuove imprese. Ambiente, paesaggio, storia, folclore, artigianato, enogastronomia. Promozione dei turismi a 360°. Faranno parte del processo di costruzione del percorso ideale, spirituale e fisico sulle tracce del Santo patrono della Città di Rossano, la rete dei musei, le istituzioni, il mondo dell’associazionismo e quello culturale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.