4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Pianeta gemello della Terra abitabile a "soli" 14 anni luce

1 minuti di lettura
Un pianeta abitabile come la nostra Terra. Il suo nome è Wolf 1061C e si trova a "soli" 14 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Ofiuco. Secondo i ricercatori dell'università del Nuovo Galles del Sud, presenterebbe una struttura perlopiù rocciosa; con una zona, denominata Riccioli d'Oro, in cui potrebbe esserci presenza di acqua liquida. Questo potrebbe essere quindi sinonimo di possibile forme di vita extraterrestre. Il gemello della Terra è 4 volte più grande del nostro pianeta e soprattutto si trova ad una distanza davvero piccola.
UN PIANETA DOVE L'ACQUA LIQUIDA PUO' ESISTERE SULLA SUA SUPERFICIE
Fa parte di un sistema planetario di tipo roccioso che comprende altri due oggetti, ma sarebbe l'unico a trovarsi nella zona di Goldilocks. Orbita intorno alla stella madre, la nana rossa Wolf 1061, ad una distanza dove l'acqua liquida può esistere sulla sua superficie. "Il nostro team ha sviluppato una nuova tecnica che migliora l'analisi dei dati provenienti da questo preciso strumento appositamente costruito - ha detto Chris Tinney a capo del dipartimento di Exoplanetary Science all' University of New South Wales -. Abbiamo studiato per più di un decennio Wolf 1061 e questi tre pianeti si uniscono al piccolo ma sempre più nutrito gruppo di possibili pianeti rocciosi abitabili che orbitano attorno a stelle più fredde del Sole".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.