4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Vaccini, il sindaco di Trebisacce sollecita l'invio dei sieri: «Siamo rimasti senza seconda dose»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, ha indirizzato una missiva al presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute, al Commissario ad Acta per il Piano di rientro del debito Sanitario, e al Commissario ASP di Cosenza in merito al ritardo nel distretto Ionio Nord nell’invio dei vaccini per il completamento del ciclo di richiamo e per sollecitare l’attivazione della prenotazione dei soggetti fragili.

«Si sollecita, con urgenza - scive Mundo - l’invio dei vaccini al Distretto Sanitario Jonio Nord di Trebisacce, sia per il completamento del secondo ciclo degli over80, che per l’attivazione della piattaforma per le prenotazioni dei soggetti fragili e disabili. È veramente inconcepibile sia il ritardo che la mancata programmazione e prosecuzione delle vaccinazioni, ma soprattutto la mancanza di vaccini».

«La Calabria e i cittadini calabresi, anziani e fragili in particolare, - prosegue la missiva - stanno pagando caro il prezzo dell’inefficienza e dell’incapacità politica e gestionale. Tali ritardi e omissioni, costituiscono un’ulteriore emergenza. La mancata inoculazione della seconda dose di vaccino agli anziani è un fatto gravissimo e intollerabile che rende vano tutto il lavoro svolto e le risorse finanziarie impiegate fino ad ora».

«Si chiede, pertanto, - va avanti -un autorevole intervento per risolvere il problema, ma soprattutto aumentare il numero delle dosi per la Calabria e per i comuni, in quanto le inefficienze non possono riversarsi sui cittadini, che rimangono inermi e sgomenti. Sicuro di interpretare anche i sentimenti e le preoccupazioni degli altri 16 sindaci del distretto sociosanitario Ionio Nord, nonché della totalità dei cittadini calabresi, nel comunicare l’immediata disponibilità ad attivare tutta l’organizzazione necessaria per continuare le vaccinazioni, chiedo un intervento urgente nell’ambito delle rispettive competenze».

«Ciò che sta accadendo in Calabria - conclude - è assurdo e inconcepibile, soprattutto anche a seguito delle dichiarazioni del Commissario dell’emergenza COVID Generale Figliuolo, che evidentemente non ha preso coscienza della difficile realtà calabrese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.