4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Ponte sullo Stretto, Orrico (M5s): «D'accordo con Cingolani, priorità a infrastrutture fondamentali»

1 minuti di lettura

ROMA - «Apprezzo le parole espresse dal titolare del Ministero della Transizione Ecologica Roberto Cingolani in riferimento al progetto del Ponte sullo Stretto, fra l'altro non molto dissimili a quelle del ministro delle Infrastrutture Giovannini».

Lo scrive sul suo profilo Facebook l'ex sottosegretario ai Beni culturali, attuale deputata del M5S, Anna Laura Orrico.

«Una riflessione – prosegue la parlamentare pentastellata -, a mio avviso, che ben fotografa la situazione. Considerato lo stato in cui versano le nostre infrastrutture fondamentali (strade, ferrovie o viadotti ad esempio), credo anche io – anzi, a dire il vero lo vado dicendo da tempo - che sia prioritario dare loro precedenza potenziandole anziché investire in un'opera, diciamolo pure, controversa per ragioni tecniche, ambientali, di costi».

«D'altronde, - aggiunge - sappiamo bene come è finita e quanto ci è costata la società Stretto di Messina Spa, e ben conosciamo gli appetiti della 'ndrangheta sul tema, tanto, addirittura da scatenare in passato una guerra di mafia in vista dei futuri appalti».

«Non che – conclude Anna Laura Orrico - bisogni spaventarsi delle insane inclinazioni del crimine organizzato, sia chiaro. Probabilmente, però, sarebbe forse più utile spingere tutti affinché Calabria e Sicilia abbiano le infrastrutture che da tempo – immemore - chiedono, sfruttando innanzitutto le risorse del Recovery Plan». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.