4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Recovery Plan, Sofo (Ecr) denuncia: «Sud penalizzato nella distribuzione dei fondi»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Ho presentato oggi un'interrogazione alla Commissione Europea per richiamare l'attenzione sul rischio che il PNRR, predisposto dal governo Draghi, penalizzi il Meridione aumentando il divario con il Nord Italia invece che favorire la coesione territoriale auspicata dalla UE in sede di assegnazione delle risorse».

Così in una nota l'eurodeputato del gruppo ECR, Vincenzo Sofo continua: «Infatti, se l'Italia è tra i principali destinatari dei fondi del Next Generation EU è per via di criteri basati anche sugli indici di povertà e di disoccupazione, particolarmente elevati nelle nostre regioni meridionali. Motivo per il quale il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale interna agli Stati è uno dei metri di giudizio dei piani nazionali».

«Peccato che, - aggiunge - nonostante la crisi dovuta al Covid abbia aumentato ancora di più la frattura tra territori italiani e sebbene applicando i criteri di ripartizione delle risorse usati dall'UE all'interno dello Stato italiano circa i due terzi dell'ammontare dei fondi sarebbero destinati al Mezzogiorno, il governo italiano ha deciso di destinare meno del 40% di queste risorse allo sviluppo del Sud».

«Così facendo non soltanto si perde l'occasione per porre davvero le basi per il rilancio del Meridione e con esso dell'Italia intera, ma addirittura si rischia di spaccare ancor di più il nostro Paese» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.