4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Prodotti natalizi, primi sequestri

1 minuti di lettura
Prodotti natalizi, quasi 150 mila oggetti privi di ogni etichetta. Senza ogni avvertenza sulla pericolosità di alcuni materiali. E con mancata indicazione della provenienza e di etichette con indicazioni in lingua italiana. Questo è solo in parte quello che le Fiamme Gialle cosentine hanno trovato durante due controlli effettuati in grossi negozi della zona costiera gestiti da persone di origine cinese. Nella maggior parte dei casi si trattava di oggetti che ogni anno vengono utilizzati per adornare i nostri alberi natalizi, giocattoli ed articoli per la casa. Tra i prodotti sequestrati vi sono anche numerose luci natalizie dotate di interruttori non a norma e che spesso, durante il periodo delle festività, sono la fonte di incendi domestici.
PRODOTTI NATALIZI, SANZIONE DI 26MILA EURO CIRCA
La scarsa qualità dei materiali impiegati avrebbe potuto creare effetti nocivi per i potenziali acquirenti, ignari delle informazioni minime che l’etichettatura di qualsiasi bene di consumo dovrebbe contenere. In tutto i Finanzieri hanno proceduto al sequestro amministrativo di 143.217 prodotti in virtù del mancato rispetto delle norme contemplate dagli articoli 6, 7 e 9 del D.lgs. n. 206/2005 (Codice del consumo) e i titolari dei negozi in cui erano in vendita rischiano una sanzione amministrativa fino a 25.823 euro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.