4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Proteggi la Sila: firma anche tu la petizione "No ai rifiuti in montagna!"

1 minuti di lettura
La Sila è un patrimonio da preservare e da difendere. Proprio per questo il Parco Nazionale della Sila appoggia la petizione lanciata dalla Commissione TAM del CAI di Cosenza. “No ai rifiuti in montagna!”. Il problema dei rifiuti in montagna ha molte cause, ma certamente una delle principali è la mancanza di senso civico di una parte dei cittadini. Che porta all’abbandono dei rifiuti lungo i sentieri o nei prati, anche con gravi conseguenze ecologiche che vanno al di la del mero ‘inquinamento visivo’ del paesaggio. Basti pensare all’inquinamento del suolo, del sottosuolo e a quello delle falde acquifere.
PROTEGGI LA SILA
Il Parco invita tutti quanti hanno a cuore la Sila a sottoscrivere la petizione in oggetto. Che prevede la limitazione delle aree dove è consentito fare dei picnic, prevedendo zone autorizzate e un ticket a pagamento, di modo da incentivare i comportamenti civili e circoscrivere le aree che richiedono un maggior controllo. Da parte sua il Parco Nazionale della Sila ha già lanciato, giusto nei giorni scorsi, una campagna contro il littering. Ossia l’abbandono dei rifiuti, che oltre ad azioni di coordinamento e collaborazione con le associazioni del territorio ha visto anche la creazione di due hashtags. #LasciaUnBuonRicordo e #SilaPulita.
NO AI RIFIUTI IN MONTAGNA
Con il primo i visitatori potranno pubblicare e condividere le foto che testimoniano il ‘dopo’ della loro visita. Per far vedere che hanno lasciato i luoghi puliti così come li hanno trovati. Con #SilaPulita gli operatori, le scuole, le popolazioni locali ecc. potranno invece testimoniare il successo della loro azione di pulizia in un particolare luogo, fotografandosi insieme al ‘raccolto’ o fotografando i luoghi prima e dopo l’azione svolta. Firmate la petizione e condividetela con i vostri contatti per sensibilizzare le autorità: https://www.petizioni24.com/no_ai_rifiuti_in_montagna?wh
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.