4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Provincia di Cosenza e Regione verso un unico obiettivo: scuole sicure

1 minuti di lettura
Si è svolto questa mattina il tour nelle scuole del Presidente Mario Oliverio “Scuole Sicure 500” che ha preso il via da Aiello Calabro. Dove con il Sindaco e Presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci ha visitato la scuola elementare “Carmela Perri Cantafio”. In quest'ultima sono stati realizzati dei lavori per l’adeguamento sismico che si concluderanno già a gennaio 2018. I due presidenti si sono poi spostati presso la scuola secondaria di I° grado "Costantino Arlia", sottoposta a intervento di adeguamento strutturale, di efficientamento energetico e di miglioramento tecnologico. Da Aiello hanno proseguito per Amantea, dove sono stati finanziati lavori anche per l’ITC “C. Mortati”. «Da Sindaco e da Presidente della Provincia desidero ringraziare il Presidente della Regione Mario Oliverio. Grande l’attenzione dimostrata verso le scuole che sono il patrimonio più importante per i comuni in quanto luogo di formazione per le future generazioni di calabresi. Bisogna garantire a tutti il diritto allo studio in condizioni di sicurezza e tranquillità. Questo è il compito più alto a cui le istituzioni sono chiamate. “Scuole Sicure” è una straordinaria opportunità. Che ci permetterà anche come Provincia di intervenire per adeguare sismicamente istituti di nostra competenza. E per cui abbiamo già presentato 24 progetti. Contiamo di potere avviare alcuni cantieri già nei prossimi mesi.
PROVINCIA DI COSENZA E REGIONE INSIEME PER CONSEGNARE ALLA POPOLAZIONE UN RISULTATO CONCRETO
La normativa è stringente. E dopo il dramma di Amatrice finalmente ci si è resi conto anche a livello centrale che occorre vigilare sulla sicurezza e sulla stabilità degli edifici scolastici. Per questo motivo ci siamo attrezzati anche per reperire risorse dai fondi PON 2014-2020. La giornata di oggi con la presenza sul territorio del Presidente della regione è una bella testimonianza di come le istituzioni possono lavorare insieme su un obiettivo comune. Per consegnare alla popolazione un risultato concreto».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.