4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Provinciali, dallo Jonio sono partiti in 19 e sono arrivati solo in due!

2 minuti di lettura
Sono partiti in 19 e sono arrivati solo in due. Il drappello dei candidati alla Provincia del comprensorio ionico si è sciolto come neve al sole. Evidente l’incapacità della politica nostrana di fare unione e creare sinergie per tentare di massimizzare e rendere proficuo il patrimonio di voti di questa zona. Anche questa volta l’area della Sibaritide ha perso una buona occasione per fare la voce grossa. Vero è che alle elezioni secondarie (non aperte ai cittadini ma solo agli organi comunali eletti) non partecipavano i Comuni di Corigliano-Rossano (il più grande della Provincia) e Cassano Jonio e che, dunque, è venuto a mancare un bel patrimonio di voti. Ma è probabile che alla fine non sarebbe cambiato granché. Bravi sono stati, però, i due consiglieri comunali, Sergio Salvati di Cariati (foto a destra) e Ferdinando Nociti di Spezzano Albanese (foto a sinistra), a trovare i giusti consensi per entrare nello storico emiciclo di Piazza XV Marzo. E sicuramente hanno avuto capacità di andarsi a trovare i voti altrove. Sicuramente fuori dal nostro territorio. Un po’ quello che hanno fatto candidati del tirreno o dell’hinterland cosentino che sono venuti a pescare voti (pesanti) sulle remote coste ioniche. Intanto, sia Salvati che Nociti potrebbero avere un ruolo rilevante in seno alla nuova giunta Iacucci, magari andando a ricoprire proprio una di quelle deleghe strategiche che furono di Vincenzo Scarcello prima e del sindaco di Crosia Antonio Russo, poi. Il Presidente è riuscito, almeno nei numeri, a ricomporre attorno a se una nuova maggioranza. E di questo ne è soddisfatto. «Nella provincia di Cosenza – ha detto Iacucci - il dato è assolutamente in controtendenza rispetto a quanto accade su tutto il territorio nazionale. Il centrosinistra non solo regge il colpo ma anche conferma, pienamente, che il nostro lavoro di due anni, portato avanti con difficoltà economico-finanziarie ma sempre con la barra dritta e con una visione politica chiara, è stato premiato. Il rapporto costante e costruttivo con tutti i Comuni – dichiara ancora Iacucci - è stato il valore aggiunto. La casa di tutti i Comuni è il nostro leitmotiv». Questa l’analisi, a “bocce ferme”, del Presidente della Provincia. Esulta anche il sindaco di Cariati, Filomena Greco, che vede nell’elezione del “suo” consigliere/assessore e braccio destro, Sergio Salvati, un momento importante per riscattare il comprensorio del basso Jonio cosentino. «Se il territorio - dice il sindaco Greco - ha subìto negli anni graduali privazioni, scippi e decurtazioni nei diritti fondamentali, quali quello della sanità, della giustizia e della mobilità, ciò è stato ed è conseguenza di una mancata ed adeguata rappresentanza del territorio nelle istituzioni sovra comunali». E poi aggiunge: «Siamo certi che per l’esperienza maturata e per le sue riconosciute capacità di amministratore attento, Salvati saprà far valere le ragioni di questa Città e dell’intero territorio, sollevandoli dalla grave situazione di disattenzione cui per troppo tempo sono stati rilegati».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.