4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Quindici milligrammi: il nuovo romanzo di Nuccia Benvenuto

1 minuti di lettura
Giunta alla sua quarta pubblicazione, questa volta con L’Erudita, marchio del noto gruppo editoriale romano Giulio Perrone, Nuccia Benvenuto ha presentato il suo nuovo romanzo Quindici milligrammi, domenica 8 aprile, nel Salone degli specchi del Castello di Corigliano. Dopo il rinvio del 25 marzo per maltempo, il sole ha baciato l’evento favorendo l’afflusso di un pubblico numeroso che ha seguito con interesse fino alla fine. La presentazione originale e scorrevole introdotta dal video realizzato da Jurgen Domehl Graphic, si è snodata attraverso una serie di quadri guida del romanzo, illustrati dalla conduttrice Erminia Madeo, arricchiti da brani scelti da Giovanni Torchiaro e dal repertorio musicale degli anni in tema, eseguito da Frank Casciaro e Anna Pignataro.
QUINDICI MILLIGRAMMI: IL PESO DI UNA LACRIMA NEL RACCONTO DELL'AUTRICE
L’ex sindaco Giuseppe Geraci e il già assessore Tommaso Mingrone hanno salutato il primo evento del nuovo comune Corigliano Rossano in un clima di attenta partecipazione. Franco Cirò ha ricordato il percorso letterario dell’autrice e di come il filo conduttore della sua narrazione trovi riscontro nella poesia dei suoi primi racconti. Anna Pisano, compagna di banco di liceo, ha portato la sua testimonianza di amica e di lettrice, partecipe dell’impegno, da parte dell’autrice, di una ricerca di libertà interiore fin da adolescente. Le lettrici Anna Milieni, Serena Lombardi, Tatiana Novello, Anna Di Vico, Katya Genova, hanno accompagnato le vicende di Dolli e Rocco, interpretati dalla piccola Virginia Sosto e da Luca Pisani, incuriosendo e poi svelando il segreto dei quindici milligrammi intorno ai quali si era creata grande attesa: il peso di una lacrima. Il viaggio della protagonista va dall’alba degli anni Sessanta fino al primo mattino degli Ottanta attraverso l’aurora dei Settanta. Fra musica, libri, famiglia e primi amori si fa strada la voce della sua richiesta di libertà. Dal piccolo spazio interiore al grande territorio dell’esistenza; dal piccolo paese calabro all’intero mondo. Quindici milligrammi è la storia di una donna che nel sottofondo rumoroso della storia culturale e sociale dell’Italia in un ventennio prova a scoprire e ad affermare se stessa. fonte: comunicato stampa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.