4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Reddito di cittadinanza, i dati in tutti i Comuni calabresi – SCARICA

1 minuti di lettura

Il monitoraggio dell’Inps sulle domande accolte nel mese di luglio. Sono 5.824 a Reggio, seguono Catanzaro (3.026), Cosenza con 2.828 e Crotone 2.822

Secondo i più recenti dati diffusi dall’Inps è Napoli il capoluogo di regione che guida la classifica dei Comuni per numero di domande di reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza che sono state accolte nel mese di luglio: in totale 36.399. Scorrendo la classifica dei capoluoghi di Regione, segue Roma con 32.905 domande accolte, quindi Palermo con 26.114, Torino con 16.873 richieste di reddito e pensione di cittadinanza accolte, e Milano che si ferma a 16.699. In Calabria le domande accolte sono in totale 62.383 (22.777 quelle respinte) e la città con il maggior numero di beneficiari è Reggio Calabria, con 5.824 domande accolte. Seguono Catanzaro (con 3.026 richieste approvate) e Cosenza (2.828), che totalizza 6 beneficiari in più rispetto a Crotone (2.822, che in percentuale ha più percettori, avendo una popolazione residente più bassa). Tra le province, l’ultima è Vibo Valentia, con 941 domande accolte. Questi i dati di alcuni altri centri: Lamezia Terme 2.112, Isola Capo Rizzuto 1.163, San Giovanni in Fiore 608, Rende 748, Montalto Uffugo 640, Corigliano-Rossano 2.350, Castrovillari 877, Cassano allo Jonio 645, Soverato 292, Gioia Tauro 850, Palmi 516, Rosarno 618, Locri 263, Siderno 678. >> SCARICA I DATI COMUNE PER COMUNE <<< [wpdm_package id='89045']
DAL SUD IL 56% DELLE DOMANDE
In totale finora sono 896.173 le domande di Reddito e Pensione di cittadinanza accolte dall’istituto previdenziale. Analizzando le domande pervenute per canale di trasmissione si evince che il 78% viene trasmessa dai CAF e dai Patronati e solo il 22% dalle Poste Italiane; la maggior parte dei benefici sono stati erogati a nuclei residenti nelle regioni del Sud e nelle Isole (56%), seguite dalle regioni del Nord, (28%), e da quelle del Centro con 230 mila domande (16%).
IMPORTO MEDIO SUPERIORE AL SUD
Secondo l’Inps l’importo medio mensile erogato nei primi tre mesi dall’istituzione della prestazione è pari a 489 euro. Al sud e nelle isole questo importo è però superiore del 7% rispetto a quello nazionale. Viceversa nelle regioni del Centro e del Nord risulta inferiore alla media dell’8% e del 14%. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.