4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Ricicl'Art alla fiera Ecomondo di Rimini

1 minuti di lettura
La 21esima fiera internazionale Ecomondo di Rimini ha visto la partecipazione anche di Ricicl'Art. L'associazione è infatti stata presente con due opere nel contesto dell'appuntamento con il recupero di materia ed energia, nonché dello sviluppo sostenibile. L’evento, tenutosi dal 7 al 10 novembre scorsi, ha fatto registrare ben 116.131 presenze (oltre 12.000 quelle internazionali). Ha offerto quattro giorni di incontri, approfondimenti e innovazione; interamente dedicati alla green e circular economy nell’area euro-mediterranea. Tra gli eventi anche gli Stati Generali della Green Economy e la Key Energy, la fiera delle energie rinnovabili. In linea con la propria mission, Ricicl’Art, che da oltre un decennio promuove i valori della solidarietà e del recupero, ha avuto modo di illustrare alla vasta platea presente a Rimini come dalla raccolta differenziata e dal riciclo si riescano a creare anche dei veri e propri oggetti d’arte. Nell’occasione sono state esposte due opere: "Il signore del tempo" di Cinzia Traino e"Appendino " di Sonia Quercia. Rilevante l’interesse dimostrato dai visitatori, che hanno apprezzato l’originalità delle opere, le finalità di Ricicl’Art e il messaggio che si è inteso lanciare attraverso un’attività ad ampio raggio che, sempre attenta alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, porta avanti la “cultura del riuso”.
RICICL'ART, ATTIVATA PER L'OCCASIONE UNA SINERGIA CON AMARELLI
L’associazione è stata ospite dello stand di Cisambiente, la Confederazione di Imprese di Servizi Ambiente aderente a Confindustria. Che, grazie alla sensibilità del presidente Luciano Milanese e del DG Lucia Leonessi, ha offerto alle proprie aziende partner  l’occasione di tracciare il punto della situazione sulle tematiche inerenti lo smaltimento e la valorizzazione dei rifiuti; nonché di presentare, di fronte ad una platea internazionale, le ultime frontiere legate alla gestione dei rifiuti urbani e speciali. Con particolare attenzione ai servizi, agli impianti di smaltimento e al recupero di materia ed energia dai rifiuti. Nello stand di Cisambiente anche Ecoross, azienda di servizi integrati per l’ambiente. Che al fine di promuovere il territorio e le sue eccellenze, per l’occasione ha attivato una sinergia con la storica azienda Amarelli di Rossano, la quale ha offerto la liquirizia con cui omaggiare tutti i visitatori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.