4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Diocesi Rossano-Cariati il 12 ritorna la II tappa de "La vita in Cattedra"

1 minuti di lettura
Diocesi Rossano - Cariati. Il 12 gennaio la seconda tappa del cammino de “La Vita in Cattedra”. Il progetto ormai consolidato promosso dalle aggregazioni laicali della Diocesi di Rossano-Cariati finalizzato a presentare realtà di Chiesa che possano condurre ad essere “credenti credibili” attraverso e comportamenti e scelte di vita. Dopo l’esperienza di Schiavonea, guidata dalla d.ssa Giuliana Martirani,  sul tema “Una chiesa in uscita, nessuno è straniero”, il nuovo appuntamento si terrà presso la parrocchia Maria Madre della Chiesa a Rossano Scalo alle 18:30.
ROSSANO, LA VITA IN CATTEDRA: RELAZIONA PADRE GIULIO ALBANESE
Il tema si presenta in sintonia con il solco tracciato dalle indicazioni consegnate alla Chiesa italiana da Papa Francesco: “Dall’Evangelii Gaudium…una Chiesa povera per i poveri”. Relazionerà Padre Giulio Albanese, missionario e giornalista italiano, appartiene alla Congregazione dei Missionari Comboniani. Ha vissuto in Africa per diversi anni. Dove ha svolto la duplice attività giornalistica e missionaria. E nel luglio del 2003 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito del titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti giornalistici nel Sud del mondo. La sua ultima fatica letteraria è “Poveri noi”. Il libro affronta il tema della povertà analizzando l'attuale complessa situazione dell'economica mondiale. E si sofferma sulle cause della migrazione e sulle sfide politiche ad essa collegate. Con le pesanti conseguenze umane e culturali di cui siamo testimoni ogni giorno. Padre Giulio Albanese si fa portavoce impegnato di questo grido. E la sua risposta non è quella della expertise economica. Ma quella dello stesso vangelo vissuto dal poverello d'Assisi. Proclamata già dal Concilio Vaticano II e oggi attualizzata e messa come lampada sopra il moggio da papa Francesco, che vuole una Chiesa povera per i poveri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.