4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Rossano, il 7 maggio notte di note e di poesia

1 minuti di lettura
Domenica 7 maggio, a partire dalle ore 20.30, il Chiostro di Palazzo San Bernardino Rossano sarà la suggestiva cornice dello spettacolo Notte di note e di poesia. Pensato e condotto dai docenti del Liceo delle Scienze Umane San Pio X di Rossano. Giuseppina Scattarella e Raffaele Pellegrino, con la supervisione della Dirigente, la prof.ssa Maria Antonietta Salvati. Il patrocinio dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati e della Città di Rossano. Ospite d’onore della serata il maestro Davide Laura, violinista di fama internazionale approdato con successo alla Scala di Milano e al Petruzzelli di Bari. Dopo essere stato allontanato dai vigili di Sanremo, la sua città, mentre suonava per diletto il violino in via Matteotti, non molto distante dall’Ariston.
ROSSANO, 7 MAGGIO NOTTE DI NOTE E DI POESIA
Un palco di grande qualità ed eccezionale spessore artistico, che vedrà protagonisti anche due giovani e promettenti cantautori baresi, Daniele Lanave e Paky. L’attore emergente Giulio Quero, della compagnia “Codex 8&9 Junior”. Nonché gli stessi insegnanti, il prof. Pellegrino. Maestro di Chitarra classica presso l’Associazione Musicale Ente Morale “Il Coretto” di Bari. Docente di Filosofia nei Licei, e la prof.ssa Scattarella, docente di Lettere e autrice di poesie in vernacolo rossanese. Un appuntamento imperdibile, caratterizzato dall’amore per i giovani, per l’arte, per la vita. Tutto in una notte.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.