4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Rossano: Alluvione, che si è fatto per la prevenzione?

2 minuti di lettura
A due anni di distanza dalla violenta alluvione che mise in ginocchio il territorio, poco o nulla è stato fatto in termini di prevenzione e di messa in sicurezza. A Rossano si è ancora lontani da tutti gli obiettivi prefissati, soprattutto per quel che riguarda la situazione dei corsi d’acqua. Sono i consiglieri comunali di Rossano Futura e il Meetup Rossano Pentastellata a sollevare la questione evidenziando la necessità di pretendere chiarezza. “Ci diranno – affermano i consiglieri Tonino Caracciolo e Marinella Grillo - che i lavori di Calabria Verde dopo due anni e non dopo un mese, sono iniziati. Si tratta di lavori che dovevano essere di urgenza per le situazioni più critiche. Interessano infatti solo 4 corsi d’acqua del Comune di Rossano dal Citrea al Grammisato. Speriamo di sbagliarci, ma stiamo vedendo cose inaudite nell’esecuzione al limite dell’illegalità.
CHE SI E' FATTO PER LA PREVENZIONE?
E per gli altri corsi d’acqua, dal Colagnati e Celadi con le briglie e gli argini caduti, al Trionto non c’è nulla. Come nulla c’è per le frane del Centro Storico. E poi il mancato inserimento di Rossano nel provvedimento governativo per risarcire i danni dell’alluvione del 12 agosto con chiare e precise responsabilità locali penalizza fortemente i danneggiati mentre per i danni in agricoltura tutto tace come ha fatto rilevare Coldiretti nei giorni scorsi. E Rossano, cosa gravissima, non ha ancora fatto nulla per la sicurezza, nemmeno il Piano di Protezione Civile e quello di emergenza. Ed il volontariato? Tutto tace dopo la delibera di Consiglio Comunale. Non servono celebrazioni, summit e tavoli, servono fatti e di fatti e ad oggi ce ne sono ben pochi”. Per il Meetup Rossano Pentastellata la “sensazione è quella che le istituzioni preposte sottovalutino il problema del dissesto idrogeologico”. Tramite l’avvocato Domenico Russo, gli attivisti lanciano pesanti accuse.
ROSSANO, ALLUVIONE
“Attraverso una serie di diffide e scambi epistolari avvenuti con la Regione Calabria. – Si legge in una nota - è emerso addirittura che l’ufficio locale di protezione civile non è stato propriamente zelante omettendo di segnalare all’ente competente alcune condizioni di degrado di torrenti che attraversano il territorio rossanese. Se qualche cittadino si dovesse domandare infatti il motivo per cui molti torrenti non sono ancora stati puliti. Non è escluso che ciò possa essere dovuto al fatto che non siano mai pervenute alla Regione Calabria. (Che già non aspetta altro per lavarsene le mani) segnalazioni di nessun genere. Per questo invitiamo i cittadini a vigilare personalmente su quanto sia stato compiuto magari rivolgendosi direttamente al sindaco Mascaro, a cui va riconosciuta quantomeno una disponibilità all’ascolto delle problematiche cittadine. Si richiede infatti - termina la nota degli attivisti - alla massima carica cittadina un intervento in deroga alle competenze (previsto dalla legge per casi del genere) così come è stato fatto per la riparazione della strada del Patire”. Fonte: La Provincia di Cosenza 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.