4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Rossano, il depuratore consortile si farà

2 minuti di lettura

Differenziata, turismo e infrastrutture. Il Sindaco Antoniotti incontra i residenti di contrada Pirro Malena. Prosegue, costantemente, il monitoraggio delle contrade ed il confronto propositivo e costruttivo con i cittadini. Il depuratore consortile? Si farà e sarà un servizio essenziale per le Città dell’Area urbana Corigliano-Rossano e, soprattutto, per le zone periferiche che finalmente potranno contare su una rete fognaria. È stata avviata, inoltre, una capillare campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata mirata ad istruire famiglie ed esercenti affinché si facciano educatori verso ospiti e turisti in vista dell’imminente stagione estiva. In questa settimana saranno allocate nuove isole ecologiche di prossimità. Prossima tappa: Piragineti. La valorizzazione e la riqualificazione del territorio extraurbano è da sempre e rimane una delle priorità del Governo Antoniotti. Il positivo e partecipato incontro con i cittadini di contrada Pirro Malena, territorio al confine con la vicina Corigliano e dunque strategico nell’ottica di fusione dei due comuni, si è tenuto lo scorso sabato pomeriggio 21 febbraio 2015. Alla riunione, oltre al Primo cittadino Giuseppe Antoniotti, hanno partecipato anche gli assessori alle Politiche ambientali Natalino Chiarello e agli Affari istituzionali Rodolfo Alfieri, i consiglieri comunali Piero Lucisano e Pino Mascaro, il responsabile dell’ufficio Ambiente comunale, Salvatore Lepera, ed il tecnico Ecoross, Angela Celestino. L’incontro con i residenti di Pirro Malena – dichiara il sindaco Giuseppe Antoniotti – così come quello che periodicamente ed in modo costante effettuo su tutte le contrade del territorio comunale, è stato sicuramente proficuo e apprezzato dai cittadini. Con i quali continuiamo a prediligere il confronto ed il dialogo costante, su problemi da risolvere e punti di forza da continuare a valorizzare. Insieme a loro, nel solco di quella che è la più verace e proficua politica del fare, abbiamo analizzato il progetto del nuovo depuratore consortile, che sorgerà nelle prossimità della contrada ,ma lontano dal centro abitato, e della nuova condotta fognaria della quale il quartiere sarà fornito. A proposito del depuratore consortile. L’importante opera pubblica – precisa e chiarisce Antoniotti – pensato per colmare il profondo gap nella purificazione delle acque che affligge il territorio dell’area urbana, si farà. Qualche consigliere comunale, sempre pronto a seminare zizzania, stia tranquillo, il finanziamento non è assolutamente a rischio ed i lavori inizieranno nei mesi a seguire. In settimana abbiamo ricevuto il parere positivo dal Ministero delle Infrastrutture e proprio stamani (lunedì 23) l’assessore all’Ambiente, Natalino Chiarello, insieme al dirigente e al funzionario al ramo, si sono recati a Catanzaro per incontrare il nuovo dirigente del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, Domenico Maria Pallaria, per pianificare i prossimi step operativi. La tutela dell’ecosistema a 360° rimane una priorità di questa Amministrazione comunale, che nel solco del più ampio progetto di raccolta e gestione dei rifiuti non sta lesinando energie affinché si crei anche una vera e propria cultura della differenziata. Dopo la positiva esperienza di Donnana, abbiamo intenzione di incentivare ancora di più il porta a porta spinto nelle aree dello Scalo. Nel frattempo, nelle contrade, soprattutto quelle esposte sulla costa, stiamo avviando una permeante campagna di sensibilizzazione per la corretta raccolta e diversificazione dei rifiuti. Così da poter raggiungere maggiori risultati in termini di differenziata e educare i residenti affinché possano veicolare il messaggio anche ad ospiti e turisti nel corso del periodo estivo. In settimana la Ecoross installerà proprio a Pirro Malena le nuove isole ecologiche di prossimità dotandole dei cassonetti per l’indifferenziata, il multimateriale e l’umido. Guardiamo oltre le polemiche, rimanendo attenti e operativi – conclude il Sindaco - sulle questioni della nostra Città.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.