4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Rossano: il prossimo 10 luglio seminario sui rischi nel territorio della Calabria

1 minuti di lettura
Domenica 10 luglio 2018, presso la sala congressi "Giovanni Sapia" di Palazzo San Bernardino a Rossano, si terrà il convegno "La Calabria dei rischi: tra emergenze e prevenzione", organizzato, con il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e della città Corigliano Rossano, dall'Inarsind Cosenza e associazioni di categoria degli ingegneri, geologi ed architetti. Nel comitato scientifico, presenti: A. Prestininzi, F. Dramis, F. Violo, T. Caracciolo, A. Alperta. Questo il programma del seminario, che è gratuito ed è valido ai fini della Formazione Professionale Continua. Prevista, come si può ben vedere, la partecipazione di emeriti studiosi ed esperti del settore.  
SESSIONE ANTIMERIADIANA
9:00 – ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 9:30 – SALUTI ISTITUZIONALI: Domenico Bagnato (Commissario Prefettizio Corigliano-Rossano) Ing. Nello Gallo (Presidente Ordine Ingegneri di Cosenza) Arch. Pasquale Costabile (Presidente Ordine Architetti) Dott. Alfonso Aliperta (Presidente Ordine Geologi Calabria) 9:40 – Presentazione del convegno. Anna Minnicelli (Responsabile Comunicazione ASSODIMA). 9:55 – Alluvioni: come uscire dall’emergenza. Alberto Prestininzi (Università Sapienza di Roma, Membro Comitato Nazionale Italiano Manutenzione). 10:20 – La tutela degli abitati storici. Gabriele Scarascia Mugnozza (Università Sapienza di Roma, Presidente Commissione Grandi Rischi). 10:50 – Il controllo e monitoraggio del territorio. Paolo Mazzanti (Università Sapienza, Amministratore Delegato NHAZCA). 11:15 – Microzonazione e recupero. La tutela degli abitati storici. Massimiliano Moscatelli (CNR–IGAG). 11:40 – Rischi naturali e prevenzione. Le strategie del QTRP. Tonino Caracciolo (Geologo, Consulente esperto QTRP Calabria). 12:05 – Grandi invasi in Calabria e piani di sicurezza. Giancarlo Principato (Università della Calabria). 12:30 – La nuova Carta Geomorfologica a oggetti ISPRA, AIGeo, CNG (Francesco Dramis, Università Roma Tre) 13:00 - Discussione 13:30 - 15:00 – pausa pranzo con Buffet offerto dagli Sponsor
SESSIONE POMERIDIANA
15:00 - Franosità in Calabria, con particolare riferimento alle frane sismoindotte, Carlo Esposito (Università Sapienza di Roma) & Salvatore Martino (Università Sap ienza di Roma). 15:30 – Il progetto della sicurezza nei “paesaggi d’acqua”: grammatica della natura o linguaggio della visione? Ottavio Amaro (Università Mediterranea di Reggio Calabria). 16:00 – Gli standard dei dati nella pianificazione territoriale. Gaetano Scarnati (Ingegnere, Consulente esperto QTRP Calabria). 16,25 - Difesa del suolo e forestazione. Salvatore Siviglia (Dirigente UOA Forestazione e Difesa del suolo, Regione Calabria). 17,05 - Il ruolo dei professionisti nei programmi di prevenzione. Franco Violo (Consiglio Nazionale Ordine dei Geologi). 17:30 - La protezione civile in Calabria anche alla luce della nuova normativa. Carlo Tansi (dirigente UOA Protezione Civile Regione Calabria). 18,00 – Discussione. 18:30 - Conclusione dei lavori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.