4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Rossano, la Carpe Diem dona un televisore al reparto di Radiologia

1 minuti di lettura
Rossano. I soci dell’associazione “Carpe Diem - Compagnia Teatrale i Tinti” hanno donato un televisore per la sala di attesa della Risonanza Magnetica, nel reparto di Radiologia dell’Ospedale di Rossano, dopo la recente ristrutturazione e installazione di una nuova risonanza di ultima generazione. Il televisore è stato consegnato alla struttura ospedaliera durante una breve cerimonia nei locali del reparto di Radiologia. Il dott. Salvatore Aloisio, presidente dell’Associazione Carpe Diem, ha dichiarato nel corso della cerimonia che “questa donazione entra nel grande progetto Non sentirti mai solo - Alleviamo le sofferenze dei pazienti e la scelta di fare questo regalo al reparto di Radiologia è nata per rendere il luogo più piacevole, meno stressante, per dare maggiore comfort ai pazienti che attendono  di essere sottoposti a risonanza magnetica”. Aloisio ha inoltre voluto ringraziare “i partecipanti agli spettacoli teatrali messi in scena dalla Compagnia Teatrale I Tinti al teatro Amantea Paolella. Che con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione della donazione; infatti la Carpe Diem riesce a realizzare i progetti con i proventi ricavati dalla messa in scena delle proprie commedie”.
ROSSANO, REPARTO DI RADIOLOGIA: I DOTT.RI CARLINO E GIUSTI RINGRAZIANO  L'ASSOCIAZIONE CARPE DIEM E I TINTI 
Il dott. Stefano Giusti, Direttore del Reparto di Radiologia, ha spiegato ai soci intervenuti che la RM è una tecnica diagnostica che fornisce immagini dettagliate del corpo umano. Utilizzando campi magnetici e onde radio. Senza esporre il paziente a nessun tipo di radiazioni ionizzanti. Viene utilizzata per la diagnosi di una grande varietà di condizioni patologiche perché permette di visualizzare sia lo scheletro e le articolazioni, sia gli organi interni. Il Dott. Giusti ha inoltre ringraziato i soci della Compagnia teatrale "i Tinti" di Rossano. Esprimendo la propria soddisfazione per l'attenzione dimostrata tanto nei confronti degli utenti quanto della struttura pubblica ospedaliera. Che è patrimonio e risorsa di tutta la collettività. É intervenuto anche il dott. Pierluigi Carino, Direttore Sanitario dell’Ospedale di Rossano, che ha sottolineato come l’umanizzazione all’interno di un Ospedale rappresenti uno dei capisaldi di una sanità moderna che nell’U.O. di Radiologia, e in specie nell’ambito della Risonanza Magnetica, ottimamente si coniuga con un settore altamente tecnologico che fornisce prestazioni di alto livello in ragione della qualità della tecnologia e la professionalità degli operatori. Il dott. Pierluigi Carino e il dott. Stefano Giusti hanno voluto esprimere il loro apprezzamento ai soci della Carpe Diem con una targa ricordo che recita: “Ringraziamo i soci dell’Associazione Carpe Diem, Compagnia Teatrale i Tinti, per il gesto di sensibilità e attenzione dimostrata tanto nei confronti degli utenti quanto della struttura pubblica ospedaliera, che è patrimonio e risorsa di tutta la collettività".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.