4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Rossano, lido Playa del re diventa Museo del riciclo a cielo aperto

1 minuti di lettura
Sulla spiaggia che nel 2006 a Rossano vide la nascita dell'Associazione Ricicl'Art, diventata due anni fa Playa del Re (ciclaje), è ampiamente dimostrato come tutto possa essere recuperato. E che a ogni "rifiuto" o "scarto" può essere donata una nuova vita. Il riuso creativo è il modo più naturale per abbellire qualunque ambiente, spiaggia compresa. La società Gegrew sas, amministrata dai fratelli Pulignano, ha voluto esportare in maniera chiara ed inequivocabile la filosofia del riciclo sul lido che la famiglia ha in concessione da circa trent’anni. Uno stabilimento balneare in cui è proprio l’arte del riuso creativo a farla da padrone, ispirando ogni angolo e l’intero allestimento. L’impronta dell’azienda Ecoross è evidente. Tanto che all’occhio più attento non sfugge che il logo di Ecoross, riflesso, diventa quello del “RE” di Playa del Re. Già dall’ingresso si può ammirare una copertura composta da 504 bottiglie di plastica, L’insegna è stata invece realizzata con le assi di legno di un gommone recuperato dopo gli sbarchi al Porto di Corigliano. Mentre una vecchia canoa è diventata una doccia. In una zona costiera di Rossano in cui il mare è cristallino, si potrà gustare l’APE-ritivo. Godendo dello splendido tramonto, seduti su poltroncine create con vecchie pedane o su sedie realizzate recuperando i cestelli delle lavatrici.
ROSSANO, UN LIDO DA VISITARE E DA VIVERE
Insomma un vero e proprio museo del riciclo a cielo aperto. In un lido che diventa unico e particolare. Assolutamente da visitare e - meglio ancora - da vivere. Tra i tanti artisti, professionisti e artigiani che hanno realizzato le varie opere, anche Alessandro Ciafardini di Officina Move. Vero e proprio genio dell’upcycling in grado di creare un ponte tra passato e presente. Recuperando oggetti antichi ai quali dona nuova vita, esaltandone la storia e l’essenza. Il tutto sintetizzato nell’hashtag #ognicosahalasuastoria che caratterizza i video da lui stesso prodotti durante la fase di lavorazione, dal “rifiuto” al prodotto finito. Da quest’anno, con la gestione diretta di FUSION 5, per il lido Playa del Re si avvia un nuovo corso. “Massimo Toscano, Gioacchino Campolo, Andrea Caroli e i fratelli Salvatore e Massimiliano Candia – afferma Walter Pulignano, amministratore della società Gegrew sas - sono veri e propri professionisti del settore. Che garantiscono servizi di qualità. Il connubio ha sposato da subito e in pieno la nostra filosofia del riciclo e del riuso creativo. A loro va un grosso in bocca al lupo per questa nuova avventura”. [gallery link="file" ids="2825,6141,52541"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.