4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Rossano, nasce Biortilia: dall'orto al consumatore

1 minuti di lettura

A Rossano un neonato modello agricolo votato al biologico e al rispetto dell'identità a tavola arricchisce la Condotta Slow Food Pollino Sibaritide Arberia. Si tratta di Biortilia, l'orto biologico dell'azienda agricola di Cesare Anselmi. Destinato alla coltivazione e alla piccola vendita diretta locale di ortaggi, verdura e frutta, direttamente dall'agricoltore al consumatore. Una zucca gigante, quasi da record, da 36 kg; i pomodori Sibari, le melanzane lunghe, il basilico, ingrediente principe per preparare un profumato ed autentico pesto; le noci appena raccolte ed il peperoncino della varietà Amando, tra i protagonisti di questo periodo da dedicare alle conserve per l’inverno. E poi, pomodoro nero, ricco di antiossidanti e piante spontanee commestibili come la portulaca, la borragine e il tarassaco. Questi i segni particolari di Biortilia

Un altro tra gli altri esempi di giovane ritorno alla terra responsabile e consapevole. È quanto dichiara il Presidente del Convivium Lenin Montesanto; complimentandosi con il giovane imprenditore rossanese Anselmi per un’iniziativa che – aggiunge – sosteniamo e promuoviamo. Perché è anzi tutto di educazione alimentare, dunque culturale e pedagogica; e perché contribuisce dal basso a difendere la biodiversità dei nostri territori e la sovranità alimentare della nostra terra. Biortilia coltiva tutti i suoi ortaggi in pieno campo, senza forzature, con il metodo dell'agricoltura biologica certificata, in totale assenza di sostanze chimiche di sintesi con un approccio di conduzione a quelli che sono i dettami dell'agricoltura biodinamica di Rudolf Steiner e mediante pratiche agricole tradizionali tipiche di un tempo.

ROSSANO, COME FUNZIONA BIORTILIA?

L'utilizzo esclusivo della sostanza organica fertilizzante, l'impiego di preparati officinali per la difesa e la cura delle piante, delle consociazioni, delle rotazioni colturali e della razionalizzazione della risorsa idrica garantiscono un prodotto totalmente naturale, rigorosamente di stagione, sano e sostenibile per l'ambiente. Tutti i prodotti Biortilia rispettano la tradizione, la biodiversità e la cultura contadina per garantire una migliore qualità di vita. La vendita è diretta. Basta recarsi al civico 10 di Via Britannia, in contrada Amarelli e scegliere direttamente dal campo, a seconda della disponibilità, frutta, verdure ed ortaggi. È possibile contattare il numero 392 701 9386 per maggiori informazioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.