4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Rossano Purpurea partecipa all'evento del 22 gennaio "Ricordando il prof. Filippo Burgarella"

1 minuti di lettura
Rossano Purpurea. L'Associazione culturale partecipa, all'organizzazione dell'evento commemorativo di lunedì 22 gennaio dedicato al professore e illustre storico bizantino Filippo Burgarella, venuto a mancare circa un mese fa. L'evento " Ricordando il prof. Filippo Burgarella" è stato organizzato unitamente al Comune di Rossano. All'Arcidiocesi Rossano-Cariati. E all'Università Popolare "Ida Montalti".
ROSSANO PUPUREA: IL PROGRAMMA DELL'EVENTO COMMEMORATIVO
Si è inteso unire il momento religioso a quello civile e culturale. Iniziando con una messa celebrata da S. E. Mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo della Diocesi Rossano-Cariati, che si terrà alle ore 17:30 nella Chiesa di San Bernardino. A seguire l'incontro delle ore 18.30, nella sala rossa di Palazzo San Bernardino. Introduce il prof. Gennaro Mercogliano, direttore dell'Università Popolare. Seguiranno i saluti del Sindaco della città di Rossano, Stefano Mascaro. E gli interventi di Mons. Francesco Milito, Vescovo di Oppido - Palmi. Il prof. Gioacchino Strano, docente di Storia Bizantina UNICAL. Il prof. Francesco Filareto, storico e saggista.
Si concluderà il ricordo, con l'intervento di Mons. Giuseppe Satriano. Modera Don Gaetano Federico. Rossano conserva grata e profonda memoria dell'importante contributo offerto dall'illustre studioso, alla ricostruzione del profilo storico e identitario della nostra città e dell'intero territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.