4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione

Rossano, spazio dedicato ai giovani a San Domenico

2 minuti di lettura

Nascerà con l'obiettivo di rivitalizzare il quartiere San Domenico di Rossano uno spazio interamente dedicato ai giovani. Un centro creativo, culturale, formativo e di ausilio alla nascita di nuove esperienze imprenditoriali. Per il quale la città di Rossano ha ottenuto un finanziamento pari a quasi 2 milioni di euro. Gli obiettivi sono appunto il recupero e la valorizzazione del patrimonio immobiliare e monumentale della Città. Rifunzionalizzare spazi simbolo della storia cittadina sottraendoli al degrado e all’abbandono e consentendone la fruizione. Favorire politiche culturali per i giovani e per il lavoro; nonché garantire la rigenerazione sociale ed economica del centro storico.

A comunicare l'ottenimento del fondo è l’assessore alle politiche comunitarie Serena Flotta. Che ha espresso grande soddisfazione, insieme al Sindaco Stefano Mascaro e all’Amministrazione Comunale. Rossano è tra i 273 selezionati e considerati meritevoli di finanziamento nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Governo nel 2016; finalizzata al recupero dei luoghi culturali abbandonati. E per la quale si chiedeva la partecipazione dei cittadini ai quali veniva richiesto di segnalare un luogo tramite mail. "L'investimento nella promozione culturale – ribadisce la Flotta - era e resta priorità strategica dell'Amministrazione Comunale. Nella consapevolezza che accrescere e sollecitare tutte le occasioni di fruizione di cultura equivale ad elevare la qualità della vita e, di conseguenza, a potenziare la stessa immagine della città.

ROSSANO, 4 LE AREE DI INTERVENTO

Il progetto, presentato dall’Ufficio Europa e redatto dall’architetto Giuseppe Graziani e dalla responsabile Benedetta De Vita con la collaborazione del geometra Giancarlo Sisca e dell’ingegnere Isidoro Barbieri, prevede la riqualificazione dell’intero quartiere; che ospita le due strutture delle ex carceri di San Domenico ed il Palazzo Amarelli - De Falco, in parte di proprietà comunale, in parte di proprietà privata. L’obiettivo del progetto è quello di fare del quartiere uno spazio interamente dedicato ai giovani ed ai ragazzi. Nonché di predisporre un luogo aperto in cui possano confrontarsi, crescere individualmente e tramite esperienze di gruppo esprimendo la propria creatività.

Dalla sala teatrale all’auditorium; passando dalla sala di registrazione, ai laboratori musicali e  artistici; fino inoltre agli spazi espositivi da utilizzare, all’occorrenza, per eventi e seminari; dal laboratorio multimediale, dalla mediateca, dall’emeroteca e la sala lettura. - Incubatore di impresa che fornisca servizi per start up di impresa e di sostegno, anche economico, per la creazione di impresa da parte dei giovani, con particolare riferimento alle categorie svantaggiate ed alle donne. Punto ristoro-Caffetteria con spazio Forum ed Internet Poin. Le parola d’ordine sono aggregazione e socializzazione. Attività formative e di informazione. Sono, queste, le 4 aree di intervento; sulla base dei quali saranno strutturati i vari servizi. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una Piazza. Che potrà essere attrezzata con pedane e palco mobili per ospitare concerti all’aperto o altre attività di intrattenimento e diventare centro di aggregazione.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.