4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

San Nilo Rossano, per Fondazione Agnelli è il migliore in Calabria

1 minuti di lettura

Il liceo classico San Nilo di Rossano è stato giudicato da Eduscopio.it, progetto della Fondazione Agnelli, uno dei migliori in Calabria. Un riconoscimento prestigioso per cui l'istituto, diretto da Adriana Grispo, ha ricevuto vivi complimenti dall'assessore alla cultura Serena Flotta a nome del sindaco Stefano Mascaro. "Rifuggendo da ogni retorica - si legge nella nota - restiamo convinti che la Scuola, rivesta un ruolo più che fondamentale. Al quale come famiglie deleghiamo il fondamentale compito di formare i nostri figli. Realtà come quelle del prestigioso e storico Liceo Classico San Nilo, autentica palestra di vita, ci hanno insegnato e continuano a farlo, che una buona scuola, di qualità, metodo e contenuto, è possibile.   

SAN NILO, SE SI E' FREQUENTATO SI VEDE

La squadra di docenti che, attraverso la loro preparazione, capacità di programmazione e professionalità trasferita agli alunni, hanno portato il Liceo rossanese in cima alle classifiche dei licei calabresi. Risultati come questi di cui tutti dobbiamo andare orgogliosi – aggiunge – contribuiscono a portare alto il nome della Città. L’Istituto d’Istruzione Superiore di via XX Settembre, nel centro storico, ha una marcia in più per la preparazione degli studenti. Che, terminato il percorso della scuola secondaria superiore, si iscrivono all'università o si affacciano al mondo del lavoro. Insomma, se si è frequentato il Liceo classico San Nilo, si vede. Dai risultati conseguiti.

I ricercatori della Fondazione Agnelli hanno analizzato i dati di circa 1 milione e 100 mila diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (a.s. 2011/12, 2012/13 e 2013/14) in oltre 6.000 istituti superiori italiani. In Calabria il Liceo San Nilo, sul gradino più alto del podio, precede il Vincenzo Julia di Acri ed il Liceo Classico di Luzzi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.