4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Schiavonea: caduti in mare, consegnata la medaglia del Presidente della Repubblica

1 minuti di lettura
Consegnata dal sindaco di Corigliano Giuseppe Geraci a Padre Lorenzo Fortugno in rappresentanza dell'intera comunità di Schiavonea, la Medaglia-Premio di Rappresentanza conferita alla città il 29.12.2014 dall’allora Capo dello Stato Giorgio Napolitano; in occasione del 40° Anniversario della Tragedia di Schiavonea dove 12 pescatori, appartenenti alle Famiglie Celie Curatolo, persero la vita in mare. “Erano in tredici, quella mattina, imbarcatisi per la Festa di Capodanno e per assicurare il pane alle loro famiglie. Il tempo era bello e faceva presagire un buon pescato, ma…All’improvviso, una violenta bufera e un gran maremoto imperversarono sul nostro mare; le cui onde inghiottirono, senza alcun scampo, i pescherecci e i pescatori a bordo… Unico superstite, testimone di quella immane disgrazia, Cosimo Marghella. Che, a causa di tutto ciò cui aveva assistito e visto, vive, da allora, in stato di shock, quasi vegetando…”. Padre Lorenzo, nel corso della Santa Messa, alla quale erano presenti tanti parenti delle vittime, ha ringraziato “il Sindaco e l’Amministrazione Comunale - erano presenti il Presidente del Consiglio Magno, il Vice Sindaco Oranges e l’Assessore Apicella - per aver onorato la memoria di questi nostri figli e per aver voluto, fortemente, donare il prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica a Schiavonea e alla sua gente di mare. A distanza di tanti anni – ha detto il Parroco – Schiavonea e Corigliano non hanno dimenticato e tutto ciò che oggi accade ne è prova…”.
SCHIAVONEA, GERACI: NON POTEVAMO NON COMMEMORARE I NOSTRI FIGLI CADUTI IN MARE
Al termine della Santa Messa, il Sindaco Giuseppe Geraci, prendendo la parola, ha detto che “…questa Amministrazione non poteva non commemorare i suoi figli caduti in mare. Per questo, nel 2014, il 30 dicembre, volle fare in modo che quell’evento, tragico e immane, fosse perpetuato a futura memoria dei posteri e dei giovani, commemorando il Quarantennale e intitolando ai Celi e ai Curatolo quella che fino ad allora era Piazza Fiume. Scrissi, per l’occasione al Capo dello Stato che non disdegnò la ricorrenza e fregiò il Comune della Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica in occasione del 40° anniversario di quella disgrazia che ebbe vasta eco nazionale e all’estero. Durante quella celebrazione esternai la volontà di “cedere” tale cimelio a Schiavonea perché essa lo custodisca in perpetuo per eternare la memoria dei suoi figli caduti nell’adempimento del proprio dovere. Avrei voluto farlo prima – ha concluso il Sindaco – ma eventi che hanno turbato, non poco, la serenità della nostra comunità me lo hanno impedito. Lo faccio oggi, nel mese di dicembre, quasi a render grazie ai Celi e ai Curatolo per aver pregato per la nostra Corigliano. Gloria ad essi e la pace del Santo Natale a tutti noi”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.