4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Schola Cantorum “San Domenico” ha chiuso il suo secondo anno scolastico

1 minuti di lettura

E' giunto al termine il secondo anno scolastico della Schola Cantorum “San Domenico”; nata dall’impegno dell’Associazione Carpe Diem guidata da Salvatore Aloisio e dell’Istituto Comprensivo Rossano 1 con il Dirigente Scolastico prof. Antonio Franco Pistoia. Il sodalizio ricopre un ruolo importantissimo nell’articolato contesto del Centro Storico di Rossano. E si è congedato per il periodo estivo mettendo in scena lo scorso 30 maggio una bellissima manifestazione conclusiva nel cortile dell’ex convento di San Domenico fatta di musica e di tanta emozione.

SCHOLA CANTORUM, APPUNTAMENTO PER LA PROSSIMA STAGIONE

La Schola Cantorum è composta da 62 ragazzi della scuola elementare di San Domenico. E' nata nell’ ottobre 2016 grazie alla spinta di Aloisio e della Carpe Diem; sotto la direzione del giovane maestro rossanese Luigi Vincenzo e con il coordinamento della docente Maria Francesca Rapani. Un esperimento teso a riportare nel Centro Storico un momento aggregativo; nato per colmare una lacuna, quella della mancanza di un coro di voci bianche in una città che può vantare nella propria storia tradizioni coristiche d’eccellenza.

L’appuntamento è dunque per la prossima stagione, sperando di poter aprire l’anno accademico nella chiesa di San Domenico appena restaurata, con l’auspicio che l’incremento dei partecipanti possa essere la linea guida e che si possano stimolare altre iniziative di rinascita e di rinvigorimento del tessuto sociale del Centro Storico di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.