4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Giovani vaccinati e fragili in attesa: «È un’ingiustizia»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Sulla campagna vaccinazione territoriale siamo al caos, all’anarchia ed all’ingiustizia sociale. Nei reparti Covid (anche a Rossano) sono diversi i pazienti cardiopatici e diabetici ai quali purtroppo non è stata data la possibilità di ricevere l’inoculazione prima che il virus li raggiungesse. Per tanti analoghi soggetti fragili ci vorrà almeno il mese di giugno inoltrato per poter ricevere il vaccino. Mentre risultano già vaccinati numerosi giovani, ovviamente under 70 e senza patologie. I cittadini esigono trasparenza.

È quanto denuncia Ferruccio Colamaria, presidente provinciale UDICON (Unione per la Difesa dei Consumatori) facendosi portavoce del disagio, della preoccupazione e delle difficoltà avvertite dalle persone rese ancora più vulnerabili da un sistema che evidentemente non tutela i più deboli e che fa acqua da tutte le parti.  

  Ci sembra assurdo – aggiunge – che ad esempio un malato oncologico di Cariati, Mandatoriccio o Corigliano – Rossano, al momento della prenotazione debba ottenere una data lontana mesi e mesi e vedersi letteralmente scavalcare da un 50enne in ottima salute. Siamo di fronte ad ingiustizie che esigono reazione, resistenza e protesta a tutti i livelli.

Non si comprendono i criteri adottati da un’Azienda Sanitaria Provinciale – aggiunge il Presidente provinciale UDICON. Ciò che le popolazioni registrano è la più totale indifferenza ed irresponsabilità nei confronti delle regole e dello stesso buon senso. Favoritismi, raccomandazioni e chiamate al vaccino per cerchie di amici degli amici sembrano esser diventati la chiave di lettura di quella che doveva essere invece una stagione di alto senso civico e di solidarietà sociale.

Se si vuole uscire dall’emergenza Covid – scandisce – bisogna procedere spediti con le vaccinazioni degli over ed under 70, delle persone con patologie e garantire servizi di qualità ad un’utenza che non può fare riferimento ad ospedali già saturi e convertiti a centri covid. E bisogna riaprire – conclude Colamaria – le strutture come l’ex ospedale pubblico di Cariati pronte per consentire al territorio di respirare e garantire a tutti il diritto alla salute. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.