4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Sibari e la Costa dei Tre Miti: rendiamo accessibili identità e bellezza

1 minuti di lettura
La Magna Graecia è sempre stata terra di accoglienza e di ospitalità, è importante che questi caratteri identitari vengano trasmessi in maniera più accessibile possibile, affinché la cultura possa essere, non solo di nicchia, ma possa essere consapevolezza comune a tutti. Impadroniamoci dell’idea di bellezza. – Il gap infrastrutturale non sia un alibi, lavoriamo in rete tutti per migliorare i servizi. il faro che deve ispirare ogni iniziativa è l’identità. È quanto hanno dichiarato gli assessori alla Città della Cultura e della Solidarietà, Donatella Novellis e alla Città Europea Tiziano Caudullo intervenendo ieri (venerdì 20) all’evento di presentazione del progetto Sibari e la Costa dei Tre Miti. Italo Ulisse e Federico, diritto alla bellezza ed al turismo per tutti. Itinerari turistici accessibili, interculturali ed interreligiosi. L’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale di Trebisacce è stato ospitato nella Sala degli Specchi del Castello Ducale. Tra gli altri interventi anche quello dei Sindaco Rocca Imperiale Giuseppe Ranù e l’assessore alla cultura di Cassano Jonio Annamaria Bianchi. La proposta prevede la creazione della prima destinazione turistica accessibile, interculturale ed interreligiosa del Mediterraneo e della Magna Grecia, che possa essere di riferimento come offerta turistica di prossimità e complementare all’offerta di Matera Capitale della Cultura Europea 2019.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.