4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Sibari-Roseto ritenuta di forte impatto ambientale

1 minuti di lettura
Il destino della nuova S.S. 106 continua a dividere il territorio. E così, mentre in loco dilaga la protesta contro la presunta devastazione del territorio, i sindaci, ancora una volta divisi e tutti interessati a coltivare il proprio orticello, tornano da Roma con le pive nel sacco. E’ quello che è successo nel corso del loro ultimo viaggio romano svoltosi martedì scorso. Nel corso del quale ognuno è tornato a ribadire le proprie richieste. Senza avere però alcuna garanzia sugli accordi sottoscritti negli incontri precedenti. In particolare nella Conferenza dei Servizi svoltasi nel 2015. La verità è che il dado ormai sembra essere stato tratto. Il General Contractor (l’impresa che redige la progettazione ed eseguirà i lavori), facendo la voce grossa, detta le condizioni a tutti, compresi ai Ministeri.
SIBARI-ROSETO, LANCIATO APPELLO ALLA MOBILITAZIONE POPOLARE
In questa situazione di evidente svantaggio, anche quelli che continuano ad opporsi a questo progetto (Raspa, Lua, Italia Nostra, Comitato dei cittadini…) ritenendolo uno scempio ambientale e proponendo “il raddoppio” come soluzione meno impattante, finiscono per sentirsi impotenti. E scaricano la propria rabbia contro una politica ritenuta ottusa. Contro i sindaci che si sarebbero allineati ai dictat della politica, in particolare di Oliverio. Presentandosi ogni volta a Roma con il cappello in mano e pronti a svendere il proprio territorio per un piatto di lenticchie sotto forma di opere compensative. E’ quanto è stato puntualmente ribadito nel corso di un incontro organizzato da Raspa e LUA. Svoltosi al Polivalente di Villapiana (foto) a cui hanno preso parte esperti di viabilità e trasportistica che hanno lanciato l’appello alla mobilitazione popolare per contrastare quello che essi ritengono un vero e proprio assalto all’ambiente e al territorio. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.