4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Siglato protocollo tra Unicef e Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni

1 minuti di lettura
ROMA Oggi, il presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo e la Coordinatrice della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Provincie autonome Rosa d’Amelio hanno siglato un protocollo d’intesa della durata di due anni per contribuire alla promozione e all’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in una prospettiva globale e per favorire una cultura dell’infanzia che guardi al bambino come risorsa civica. «Questo Protocollo d’Intesa viene lanciato proprio quest’anno, in cui ricorre il 30° anniversario dell’approvazione da parte dell’Assemblea delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Molti gli ambiti che sono stati inclusi: dalla non discriminazione alle politiche di sostegno alle neo-mamme, dal contrasto al cyberbullismo alla piena accessibilità dei luoghi per i diversamente abili, fino alla tutela dei minorenni stranieri non accompagnati»  hanno dichiarato Samengo e d’Amelio. L’Unicef e la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e delle Provincie Autonome si impegnano in particolare a: promuovere azioni a tutela e nel rispetto dei diritti e della dignità delle bambine, dei bambini e degli adolescenti, senza distinzione di razza, etnia e diversità culturale e contrastando ogni forma di discriminazione. Promuovere legislazioni, politiche e azioni in campo sociale e sanitario, con percorsi di sostegno alle neo-mamme, in particolare, nei primi mille giorni di vita del bambino. Promuovere legislazioni, politiche e azioni in campo sociale e sanitario per contrastare la pratica del cyberbullismo e altre azioni vessatorie e discriminatorie. Promuovere piena accessibilità ai minorenni diversamente abili ai luoghi pubblici, aree urbane e presidi culturali, indipendentemente da impedimenti fisici, sensoriali e capacità personali. Promuovere e sostenere politiche e progetti a favore dei minorenni stranieri non accompagnati per garantire loro tutela, protezione e agevolare l’integrazione sociale, anche avvalendosi dei Garanti regionali dell’Infanzia e dell’Adolescenza stimolare azioni di investimento sugli adolescenti e sui giovani che garantiscano pieno accesso alla vita sociale e produttiva del Paese, con percorsi di educazione e piani operativi di contrasto alla dispersione scolastica. Incentivare politiche mirate alla riduzione dei consumi, alla sostenibilità dei processi di produzione e a un uso più consapevole delle risorse naturali.Favorire la parità dei sessi e l’emancipazione di bambine ed adolescenti, eliminando leggi, politiche e pratiche discriminatorie, anche attraverso l’attivazione di percorsi di sensibilizzazione e formazione. Sostenere l’azione dell’UnicefItalia attraverso politiche di realizzazione e valorizzazione di spazi e luoghi, come i presidi territoriali dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare attenzione alle categorie di minorenni maggiormente svantaggiate. (fonte http://www.corrieredellacalabria.it/societa/item/174075-siglato-protocollo-tra-unicef-e-conferenza-dei-presidenti-delle-assemblee-legislative-delle-regioni/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.