4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Sila, fotografata galassia a 29 milioni di anni luce

1 minuti di lettura
Dalle cime della Sila crotonese allo sconfinato universo. È una galassia lontana 29 milioni di anni luce la prima immagine scattata dal telescopio astronomico del parco  "Luigi Lilio" di Savelli. Diretto dall'astronomo Antonino Brosio. In ambito tecnico si tratta della "Prima Luce" del telescopio. Ossia la prima fotografia ripresa. E Che inaugura la carriera scientifica della strumentazione. La fotografia ritrae la galassia chiamata M104 o Sombrero. Per via della sua forma che ricorda il cappello messicano.
SILA, A BREVE INIZIERA' ATTIVITA' SCIENTIFICA
Dopo la Prima Luce e i test iniziali all'osservatorio sta per iniziare ufficialmente l'attività scientifica che riguarderà i campi della ricerca di comete, asteroidi, pianeti extrasolari tramite il metodo dei transiti e di supernove extragalattiche. L'osservatorio, finanziato con fondi della Provincia di Crotone e del comune di Savelli, è stato inaugurato il 5 agosto 2016. Grazie ad un sistema hardware/software progettato e realizzato da Salvo Massaro può essere gestito in remoto. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.