4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Sindacati Calabria, consorzi di bonifica: proclamato stato di agitazione

1 minuti di lettura
Sindacati Calabria, consorzio di bonifica.Nei giorni scorsi presso la sede della FAI CISL CALABRIA in Lamezia Terme, si è svolta una riunione sindacale sull’andamento del settore della bonifica e del sistema irriguo calabrese. All’incontro erano presenti: Michele Sapia e Giuseppe Mesiano per la FAI CISL CALABRIA– Bruno Costa e Caterina Vaiti per la FLAI CGIL CALABRIA e Antonino Merlino ed Andrea Luvarà per UILA/FILBI UIL CALABRIA. Durante l’incontro sono stati affrontati in maniera approfondita e organica le problematiche che interessano il settore e, quindi, i Consorzi di Bonifica, Enti strategici per la tutela del territorio, per il contrasto dei fenomeni di dissesto idrogeologico e per i servizi essenziali che sono capaci di garantire a tutto il settore agricolo. A seguito di approfondita discussione le OO.SS. hanno convenuto di proclamare lo stato di agitazione dell’intero comparto convinti che il settore merita più attenzione da parte di tutti i soggetti interessati per sostenere anche le professionalità ed il lavoro svolto da centinaia di lavoratori.
SINDACATI CALABRIA: LE MOTIVAZIONI
I rappresentanti di FAI – FLAI e FILBI non comprendono il silenzio assordante mantenuto in merito dalla Regione Calabria, considerato, anche, che a più riprese hanno sollecitato il riavvio del tavolo Regionale sulla Bonifica per affrontare i tanti problemi ancora irrisolti senza ricevere alcun riscontro. FAI – FLAI e FILBI CALABRIA nel chiedere più responsabilità ed attenzione per un settore strategico in una Regione fragile e a vocazione agricola com’è la Calabria, evidenziano che nonostante le gravi difficoltà organizzative ed economiche degli undici Consorzi di Bonifica Calabresi, i lavoratori tutti, con grande senso di responsabilità continuano ad erogare tutti i servizi previsti alle utenze. La stagione irrigua è ancora lunga e speriamo possa continuare senza intoppi fino alla fine, dicono i rappresentanti delle OO.SS., che hanno deciso di costituire un coordinamento regionale unitario permanente per monitorare, a stretto contatto con i lavoratori, l’andamento della situazione. Valuteremo con loro tutte le azioni da intraprendere, nessuna esclusa, per la salvaguardia dei loro diritti e per sostenere il settore agricolo e la tutela del territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.