4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Sociale, conclusa l’edizione 2017 di Calorosamente

1 minuti di lettura
Sociale, si è appena conclusa l’edizione 2017 di Calorosamente, campo estivo per ragazzi Bes e non dislocati nel territorio di Corigliano. Numerosi ragazzi hanno aderito all’iniziativa con grande partecipazione ed entusiasmo. La socializzazione e la comunicazione, l’autonomia e la responsabilizzazione sono stati tra gli obiettivi principali che tale attività progettuale ha voluto assicurare ai suoi partecipanti. Ideatore e coordinatore del progetto il dottore Michele Forciniti, psicologo e psicoterapeuta. Che individuando le potenzialità dei ragazzi è arrivato a definire un programma di interventi tale da consentire il migliore inserimento della persona all’interno della società.
SOCIALE, LE ATTIVITA' SVOLTE
Tra le attività svolte: ippoterapia, serata in pizzeria, laboratorio della pasta, giornata all’Acquapark, giornata dello sport allo Sporting Club. E ancora piscina, passeggiata ecologica e visita alla Valle del Pendino, gemellaggio Estate Ragazzi di Mirto Crosia e tanto altro. Commenti positivi giungono dai genitori dei giovani partecipanti. Che hanno riconosciuto e apprezzato la notevole importanza che l’iniziativa ricopre nella crescita e formazione figli. “Un campo estivo con modalità e metodologia innovativa – afferma la dott.ssa Domenica Puntorieri, neuropsichiatra infantile dell’Asp nonché supervisore del progetto –. In quanto prevede l’adattamento dell’ambiente alle diverse potenzialità dei ragazzi con difficoltà relazionali e di comportamento. Una mappatura dell’ambiente con interventi di tipo psico-educativo. Che permettono ai nostri ragazzi di vivere e includersi nel territorio con la possibilità di una crescita dell’intelligenza sociale”. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.