4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Sprar, presentato a Cariati progetto accoglienza

1 minuti di lettura
Cariati si prepara all'attivazione del progetto Sprar. Nel Centro Sociale, ieri 11 marzo, si è svolta una riunione preparatoria alle attività di accoglienza. Che vedranno alcuni nuclei familiari ricevere 36 migranti. Che saranno ospitati in appartamenti sparsi in vari punti della città. «Perché – ha precisato la sindaca Filomena Greco – vogliamo assolutamente evitare fenomeni di ghettizzazione». Nel corso dell’incontro la cooperativa Agorà di Crotone, che si è aggiudicata il progetto, ha illustrato la propria idea di accoglienza. Il piano che ha preparato vuole coinvolgere associazioni, scuole, parrocchie, artigiani. Tutti i soggetti, insomma, che a vario titolo possono contribuire e dare idee per una reale integrazione dei migranti.
SPRAR, IN PASSATO ERAVAMO GLI STRANIERI. ORA TOCCA A NOI OSPITARE
All’incontro erano presenti Cia, Coldiretti e Confagricoltura. E ancora una folta delegazione di maestre e professori dell'istituto comprensivo di Cariati. Che hanno portato il messaggio della dirigente scolastica Maria Brunetti. Disponibile ad attivare progetti di educazione, come corsi di italiano per gli adulti stranieri che arriveranno. Ma anche gli artigiani della città. Che conservano i segreti di quelli che definiamo “i mestieri di una volta”. E che rappresentano un vero e proprio tesoro da preservare. Tutti si sono dimostrati felici di collaborare. La prospettiva è quella di aprire una serie di laboratori artigiani nei quali insegnare i vari mestieri ai migranti. «Si tratta di una bella sfida – ha commentato la prima cittadina Greco – . Lo spirito di accoglienza è familiare a noi calabresi. Come Comune e insieme a tutti i soggetti coinvolti puntiamo a realizzare un’integrazione che sia interazione tra culture, tra popoli, tra persone. Perché è nell’incontro che ci si arricchisce, vicendevolmente. Per la nostra comunità sarà un’occasione per dare, ma anche per ricevere». Nel corso della riunione è intervenuto il consigliere delegato alle politiche sociali Francesco Milillo. Che ha chiesto ai propri concittadini «di non dimenticare il passato. Quando – ha continuato – eravamo noi a emigrare, siamo stati accolti in Germania, in America. Eravamo noi gli stranieri. Ora tocca a noi ospitare».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.